Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unfolding the dynamic interplay of mechanical and molecular processes in brain folding

Obiettivo

Mammals with large brains and higher cognitive functions have a richly folded cerebral cortex. Folding abnormalities are linked to various cognitive disabilities. Despite its relevance in clinical diagnostics, the causes and consequences of cortex folding remain poorly understood. While cortex folding was long assumed to result from a limited skull volume, it is a developmental process intrinsic to the cortex. We hypothesize that cortex folding emerges from a dynamic interplay between mechanical and molecular processes, and that far from being an epiphenomenon, it has major consequences for brain architecture and function. UNFOLD will test this hypothesis by integrating genomics, cell biology, mechanics of brain development and computational modeling. Our interdisciplinary team will apply in vitro, in vivo and in silico approaches to brain tissue of strategically selected animal models. First, we will map molecular, cellular, and mechanical events accompanying cortex folding. Next, we will investigate the effects of genetic perturbations of cell biological processes on tissue mechanics, and vice versa, to identify key mechanisms leading to cortex folding and elucidate their dynamic interactions. Then, we will test the universality of these mechanisms by inducing folds in species with a smooth brain. Finally, we will decipher the consequences of cortex folding on neural circuit function and animal behavior. Our project integrates current, opposing concepts of cortex folding by adopting an interdisciplinary and multiscale perspective. Unraveling the dynamic interactions between molecular, cellular, and mechanical events during development will provide unprecedented insights into the determinants of cortical anatomy and brain organization. Our work, bridging physical and life sciences, will lead to new insights into normal and pathological brain development, paving the way to a new research area of integrated neurobiology with potential applications in modern medicine.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-SYG - HORIZON ERC Synergy Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-SyG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 741 588,75
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 741 588,75

Beneficiari (4)

Il mio fascicolo 0 0