Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mapping the axolotl brain and its regeneration

Descrizione del progetto

Una caratterizzazione multiscala del cervello dell'axolotl e della sua rigenerazione

Gli axolotl sono salamandre dotate della capacità unica di rigenerare il cervello dopo una grave lesione; ciononostante, non sono noti i dettagli relativi ai meccanismi molecolari sottostanti e al grado di funzionalità del circuito e del recupero comportamentale. Il progetto AxoBrain, finanziato dal CER, intende istituire l'axolotl come sistema modello per lo studio della rigenerazione del sistema nervoso centrale, aprendo la strada a innovative strategie per la rigenerazione dei tessuti dei mammiferi. AxoBrain mapperà i tipi di cellule cerebrali e le connessioni a livello molecolare, cellulare e circuitale, stabilendo inoltre dei protocolli per studiare la risposta ai danni e i meccanismi di rigenerazione dei circuiti. Per generare i propri risultati il progetto sfrutterà, tra gli altri metodi impiegati, la multiomica, i saggi comportamentali e la perturbazione CRISPR.

Obiettivo

The Axolotl is an extraordinary model system to study regeneration in tetrapods. Remarkably, the axolotl is
able to regenerate parts of the brain after major injury, however the molecular mechanisms that orchestrate
regeneration are unclear, and the completeness of functional circuit and behavioral recovery is unknown. Our
vision is to develop the axolotl model system to rigorously study central nervous system regeneration, and
use discoveries from the axolotl to design novel strategies for regenerating mammalian tissues. The mapping
of brain cell types and connections in the axolotl will also have a profound impact on the understanding of
vertebrate brain organization and evolution.
In AxoBrain, we will integrate scale-crossing technologies to map the axolotl brain at molecular, cellular
and circuit resolution, and establish assays to understand how brain cells respond to damage and behavioral
circuits regenerate. Our project will be achieved through the following objectives: 1) We will generate a
spatiotemporal multiomic atlas of the axolotl brain at single cell resolution. 2) We will generate a
connectome of the axolotl retino-tectal-hindbrain circuit and develop behavioral and circuit functional assays
in response to visual stimulation. 3) We will establish injury assays and assess regeneration through
behavioral, connectomic and single-cell multiomic analysis. 4) Finally, we will apply CRISPR perturbation
screens with single-cell genomic readout in vivo and in vitro to identify modulators of regeneration.
AxoBrain utilizes quantitative and state-of-the-art methods to explore how the axolotl can regenerate neural
circuitry after injury. We have assembled a team with synergistic skill sets that will be required to achieve
our vision. This project is a groundbreaking starting point to rigorously investigate how mammals have lost
regeneration capabilities over evolution, and will serve as a springboard to design novel strategies for
regenerating

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-SYG - HORIZON ERC Synergy Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-SyG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT FUER MOLEKULARE BIOTECHNOLOGIE GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 000 000,00
Indirizzo
DR BOHRGASSE 3
1030 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 000 000,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0