Descrizione del progetto
Un «film» di trascrizione su più scale a livello di spazio e tempo
Durante lo sviluppo degli embrioni dei mammiferi si verifica una danza eccezionalmente complessa e ben orchestrata che coinvolge i materiali genetici presenti nel nucleo, il DNA e le molecole regolatrici. I passi di questa danza si svolgono su scale temporali e spaziali relativamente ampie; inoltre, le sue sfumature sono difficili da registrare e studiare. Il progetto DynaTrans, finanziato dal CER, si propone di combinare strumenti ottici, genomico-molecolari e teorici applicati a pseudoembrioni di mammifero recentemente disponibili per chiarire i meccanismi dinamici alla base della regolazione genica dello sviluppo. Il lavoro svolto nell’ambito del progetto comprenderà il monitoraggio dell’attivazione trascrizionale, delle interazioni del DNA e della dinamica della cromatina in tempo reale e lo sviluppo di modelli matematici intesi a catturare simultaneamente i riarrangiamenti della cromatina su lunga scala e i movimenti su breve scala temporale degli elementi regolatori genetici e dell’attività trascrizionale.
Obiettivo
During mammalian embryogenesis, key events involving DNA and regulatory molecules over seconds and nanometers affect and are affected by, a major reorganization of the genetic material in the nucleus over hours and micrometers. How these scales are spanned and integrated into the course of development remains a major unresolved challenge. Progress in this quest is difficult, either because current model systems suffer from severe technical limitations or because existing analytical approaches probe individual spatial or temporal scales thus ignoring their evolving interactions. Traditional live imaging lacks the spatial resolution to accurately delineate chromosome organization at the scale of genes, while bulk molecular assays are ill-suited for studying development over time. Here, we propose a multi-disciplinary approach to the dynamics of developmental gene regulation to understand the details of the underlying mechanisms and their deployment over time. We combine and apply optical, molecular-genomic, and theoretical tools to recently available mammalian pseudo-embryos, allowing unprecedented precision in developmental staging, a large amount of material, and easy optical access. By focusing on select gene loci we track transcriptional activation and the interactions of distal DNA elements in real-time along with the associated chromatin dynamics using interaction profiles. Our datasets are iteratively distilled into mathematical models of increasing scope, converging towards an integrative dynamic polymer model that simultaneously captures long-timescale chromatin rearrangements as well as short-timescale motions of genetic regulatory elements and transcriptional activity. We then challenge these models via genome editing and temporally defined interventions by building light-controlled tools to affect the chromosome landscape. This project aims to reshape our view of how genes are regulated during mammalian development.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biologia dello sviluppo
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze biologiche genetica cromosomi
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-SYG - HORIZON ERC Synergy Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-SyG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75724 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.