Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Learning from Bats: New Strategies to Extend Healthspan and Improve Disease Resistance

Descrizione del progetto

I pipistrelli possono svelare i segreti della longevità e della resistenza ai virus

L’invecchiamento e le malattie infettive impongono alle società di tutto il mondo gravi oneri medici, finanziari ed emotivi. Nonostante le numerose ricerche, le soluzioni per prolungare la durata della salute umana e prevenire i danni legati alle infezioni rimangono elusive. I pipistrelli, gli unici mammiferi volanti, offrono un modello unico. Questi animali non solo mostrano una straordinaria longevità con malattie minime legate all’età, ma tollerano anche i virus in modo asintomatico grazie a adattamenti immunitari unici. Il progetto BATPROTECT, finanziato dal CER, mira a svelare questi misteri studiando i meccanismi molecolari dei pipistrelli per la longevità e la tolleranza virale. Generando genomi di pipistrelli di alta qualità e sviluppando modelli animali avanzati, BATPROTECT cerca di scoprire i fattori chiave alla base dell’estensione della durata della salute e della resistenza alle malattie, informando in ultima analisi nuove strategie terapeutiche per gli esseri umani.

Obiettivo

The medical, financial, and emotional costs imposed by ageing and infectious diseases are major challenges for our societies. Strikingly, while past research has not provided solutions for extending human healthspan and preventing the harmful consequences of infections, nature has solved both problems in the only flying mammals – the bats. Among mammals, bats exhibit an exceptional longevity with little signs of age-related diseases. Despite being reservoirs for numerous deadly viruses, viral infections in bats are mostly asymptomatic due to unique immune system adaptations. The overarching goal of BATPROTECT is to achieve breakthroughs in our understanding of the molecular basis of bats’ extended healthspan and disease resistance to ultimately discover new directions to improve human healthspan and disease outcome. BATPROTECT integrates a team of world-leading experts in bat biology, genomics, immunology and gerontology to synergistically: (i) elucidate the molecular mechanisms that bats use to slow down expected ageing; (ii) identify the driving molecular mechanisms behind bats’ viral tolerance and limited age-related inflammation; (iii) uncover the genomic basis and evolution of extended healthspan and disease tolerance in bats; and, (iv) develop transgenic animal models to functionally validate the uncovered bat adaptations. We will generate 150 reference quality bat genomes, the novel immunological, bioinformatic, cellular and molecular tools required to take an integrative multi-omics approach and uncover the age and immune changes that occur in wild and captive bats across the ageing spectrum. We will identify the top regulators of longevity and immunity, using deep neural networks analyses, to functionally validate in our cellular systems and novel transgenic animal models- BatWorms and BatMice. Ultimately, we will provide a deeper understanding of extended healthspan and disease resistance and will pave the way for future therapeutics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-SYG - HORIZON ERC Synergy Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-SyG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 669 203,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 669 203,75

Beneficiari (4)

Il mio fascicolo 0 0