Descrizione del progetto
Costruzione ex novo di un sistema sintetico minimale verosimile
Da tempo gli scienziati sognano di creare sistemi viventi ex novo, ovvero partendo da zero; ciononostante, la mole di dati, competenze e ricerche necessarie per raggiungere questo obiettivo ha sempre fatto sembrare impossibile tale ambizione. I recenti progressi compiuti in ambito di tecnologia e ricerca, tuttavia, hanno cambiato questa situazione. Il progetto MiniLife, finanziato dal CER, si propone di sviluppare i primi sistemi chimici sintetici che comprendono tutte le caratteristiche fondamentali attese dai sistemi viventi sintetici, dall’autosostenibilità ai sistemi di ereditarietà. Il progetto sfrutterà la sua esperienza in ambito di chimica e biologia, congiuntamente ai punti di forza di un solido consorzio di collaboratori che hanno accesso a tecnologie, ricerche ed esperti essenziali, al fine di raggiungere una pietra miliare nella scienza di base.
Obiettivo
The de novo creation of living systems is a long-standing dream of humanity. To realise this dream, we need a clear conceptualisation of the goal and the experimental means to put it to practice. We think now, time is ripe to make a serious attempt. There is emerging consensus that a minimal living system should be out-of-equilibrium and self-sustaining, have metabolism, an inheritance system, a boundary to keep the constituents together and that a population of such systems should be able to undergo Darwinian evolution. The aim of this proposal is to develop, for the first time, synthetic chemical systems with all of these features.
Due to its very nature MiniLife is standing on two, equally strong feet: chemistry and biology. The strongest link between them is autocatalysis, which allows reproduction. Our approach to creating the first artificial chemical living system takes the following steps: (1) Identification of new, and development of existing, autocatalytic (super)systems that function as chemical (and informational) replicators. (2) Coupling of metabolism with chemical replicators. (3) Coupling of autocatalysis to compartment growth and division. (4) Synthesis of a chemical supersystem comprising all three components (replication, metabolism and compartmentalisation). (5) Demonstrating minimal Darwinian evolution upon subjecting the systems synthesized in 1-3 to out-of-equilibrium selection regimes. (6) Approaching a minimal living system by enhancing of the evolvability of the triple systems developed in 4.
We have assembled a strong consortium that brings together PIs of previous ERC Advanced Grants in three key areas to be integrated: Ashkenasy and Otto bring expertise in synthetic chemical self-replicating systems; Griffiths brings expertise on compartmentalisation using microfluidics, and Szathmáry is a leading expert on theory of replicator evolution and computational modelling.
Success would constitute a landmark achievement in basic science.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-SYG - HORIZON ERC Synergy Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-SyG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
82343 Pocking
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.