Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Digitising Smell: From Natural Statistics of Olfactory Perceptual Space to Digital Transmission of Odors

Descrizione del progetto

Convertire la percezione olfattiva umana in dati digitali

La digitalizzazione ha permeato ogni ambito della ricerca, ma i dati relativi alle esperienze olfattive umane sono ancora scarsi. Il progetto D2Smell, finanziato dal CER, cerca di colmare questa lacuna nella scienza di base conducendo tre esperimenti. Uno di questi esperimenti prevede di equipaggiare i partecipanti con dispositivi indossabili per misurare il campionamento degli odori, l’attività neurale, i filmati e i composti organici volatili. L’obiettivo generale è creare un equivalente olfattivo di Google Street View e sfruttare i dati raccolti per digitalizzare lo spazio percettivo olfattivo umano. Per raggiungere questo obiettivo, il progetto migliorerà un modello esistente in grado di ricreare gli odori utilizzando una serie di primari odori limitati. D2Smell convaliderà poi questo modello utilizzando i sistemi SmelloVision e TelleSmell.

Obiettivo

This proposal is framed by a technological goal: We aim to digitize smell. Achieving this is currently prevented by gaps in basic science. We aim to fill these gaps, culminating in a proof of concept for our model. The primary gap we identify is lack of data on what humans typically smell. Phrased conceptually, in Aim 1 we ask what are the natural statistics of human olfactory perceptual space. We address this in a series of three experiments, highlighted by one where we equip participants with a wearable sampling apparatus we designed and built for this proposal. The apparatus measures sniffing behaviour to identify odor sampling, measures neural activity to verify olfactory perception, takes video of the visual scene, analyses total levels of volatile organic compounds in real time, and collects odor samples for detailed analysis off line. In other words, we generate an olfactory equivalent of Google Street View, with the addition of chemical, perceptual and neural data. Using this we will characterise the natural statistics of human olfactory perceptual space. Moreover, a major contribution of this proposal will be in posting this massive data as a publicly available recourse. Next, in Aim 2 we will use this data to digitize human olfactory perceptual space. We build on a model that allows us to recreate odors using a restricted set of odor primaries. We will test our model in two frameworks: One we call SmelloVision, where we develop the algorithmic framework to generate an odor to match any digital image, and one we call TelleSmell, where we develop a device to sense the environment, the algorithmic framework to transfer the data, and a device to generate the corresponding odor remotely. We provide pilot data for Aim 2 where we sensed an odor in Mainz (Germany), transmitted the data over IP to Rehovot (Israel), where we successfully recreated the smell. This was, as far as we know, the first transmission of odor over IP.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-SYG - HORIZON ERC Synergy Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-SyG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 562 883,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 562 883,00

Beneficiari (4)

Il mio fascicolo 0 0