Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Beyond submerged landscapes - defining human response to postglacial sea-level rise and climate change

Descrizione del progetto

Un nuovo standard per la gestione del patrimonio culturale subacqueo

Fino all’ultima glaciazione milioni di chilometri quadrati di paesaggio abitabile si estendevano oltre le attuali coste del mondo, superfici successivamente sommerse dall’innalzamento del livello del mare. Queste aree sommerse contengono informazioni preziose sugli antichi paesaggi, sui cambiamenti climatici e sugli insediamenti preistorici. La mancanza di siti archeologici accessibili in questa vasta distesa sommersa, tuttavia, ostacola la comprensione di tale periodo cruciale per la storia umana. Il progetto SUBNORDICA, finanziato dal CER, mira a risolvere le sfide legate alla localizzazione degli insediamenti preistorici perduti. Concentrandosi sull’Europa nord-occidentale, il progetto approfondisce l’impatto esercitato dall’innalzamento postglaciale del livello del mare sui paesaggi sommersi e sugli insediamenti umani. Attraverso l’implementazione di metodi innovativi, tra cui l’intelligenza artificiale e le indagini geofisiche ad alta risoluzione, SUBNORDICA si propone di mappare questo terreno nascosto, svelando evidenze archeologiche e gettando nuova luce sulla preistoria umana.

Obiettivo

The landscapes that extended for millions of square kilometres offshore of the world’s coastlines due to low sea-level during the last glaciation and were then drowned by sea-level rise, are known to preserve valuable archives of landscapes, palaeoclimatic change and stratified archaeological remains, with the potential to transform understanding of human history in this period of dramatic change. The absence of archaeological sites across much of this vast area prevents realisation of this potential. In SUBNORDICA we propose a systematic approach to develop new methods for recreating the submerged landscapes and human settlement of NW Europe and assess the impact of postglacial sea-level rise. We will address two questions: (1) What changes to the topography and environment of the submerged landscape were brought about by rising sea level and climate change? (2) How was the distribution of archaeological settlements and other traces of cultural activity impacted by this changing palaeolandscape, and can we recover them in sufficient detail to investigate human impact and human response? Combining information from 4 regions in the southern North Sea and the southern Baltic, we will use artificial intelligence to develop machine-learning routines to (a) integrate existing and newly acquired geophysical and geological data to map key areas of the changing landscape, and (b) combine this information with data from known underwater archaeological sites to identify new targets of archaeological potential for more detailed investigation. Investigating these targets will use high-resolution geophysical methods, sediment coring, archaeological excavation, and geochronological, palaeoenvironmental, sedimentological and biological analyses of recovered deposits. We will reveal a new chapter in human prehistory, provide a world-leading model for the investigation of submerged landscapes, and offer improved policy guidance for underwater cultural heritage management.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-SYG - HORIZON ERC Synergy Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-SyG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 459 427,73
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 459 427,73

Beneficiari (8)

Il mio fascicolo 0 0