Descrizione del progetto
Un nuovo standard per la gestione del patrimonio culturale subacqueo
Fino all’ultima glaciazione milioni di chilometri quadrati di paesaggio abitabile si estendevano oltre le attuali coste del mondo, superfici successivamente sommerse dall’innalzamento del livello del mare. Queste aree sommerse contengono informazioni preziose sugli antichi paesaggi, sui cambiamenti climatici e sugli insediamenti preistorici. La mancanza di siti archeologici accessibili in questa vasta distesa sommersa, tuttavia, ostacola la comprensione di tale periodo cruciale per la storia umana. Il progetto SUBNORDICA, finanziato dal CER, mira a risolvere le sfide legate alla localizzazione degli insediamenti preistorici perduti. Concentrandosi sull’Europa nord-occidentale, il progetto approfondisce l’impatto esercitato dall’innalzamento postglaciale del livello del mare sui paesaggi sommersi e sugli insediamenti umani. Attraverso l’implementazione di metodi innovativi, tra cui l’intelligenza artificiale e le indagini geofisiche ad alta risoluzione, SUBNORDICA si propone di mappare questo terreno nascosto, svelando evidenze archeologiche e gettando nuova luce sulla preistoria umana.
Obiettivo
The landscapes that extended for millions of square kilometres offshore of the world’s coastlines due to low sea-level during the last glaciation and were then drowned by sea-level rise, are known to preserve valuable archives of landscapes, palaeoclimatic change and stratified archaeological remains, with the potential to transform understanding of human history in this period of dramatic change. The absence of archaeological sites across much of this vast area prevents realisation of this potential. In SUBNORDICA we propose a systematic approach to develop new methods for recreating the submerged landscapes and human settlement of NW Europe and assess the impact of postglacial sea-level rise. We will address two questions: (1) What changes to the topography and environment of the submerged landscape were brought about by rising sea level and climate change? (2) How was the distribution of archaeological settlements and other traces of cultural activity impacted by this changing palaeolandscape, and can we recover them in sufficient detail to investigate human impact and human response? Combining information from 4 regions in the southern North Sea and the southern Baltic, we will use artificial intelligence to develop machine-learning routines to (a) integrate existing and newly acquired geophysical and geological data to map key areas of the changing landscape, and (b) combine this information with data from known underwater archaeological sites to identify new targets of archaeological potential for more detailed investigation. Investigating these targets will use high-resolution geophysical methods, sediment coring, archaeological excavation, and geochronological, palaeoenvironmental, sedimentological and biological analyses of recovered deposits. We will reveal a new chapter in human prehistory, provide a world-leading model for the investigation of submerged landscapes, and offer improved policy guidance for underwater cultural heritage management.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistichestoria e archeologiastoriapreistoria
- scienze naturaliscienze fisicheastronomiaplanetologiageologia planetaria
- scienze naturaliscienze della terra e scienze ambientali connessegeografia fisicaglaciologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC) Main Programme
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-SyG
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-ERC-SYG -Istituzione ospitante
8000 Aarhus C
Danimarca