Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Graphene Alliance for Sustainable Multifunctional Materials to Tackle Environmental Challenges

Descrizione del progetto

Materiali multifunzionali sostenibili a base di grafene e materiali correlati

Il grafene e i materiali a esso correlati hanno diverse applicazioni; la loro utilizzabilità, tuttavia, dipende dalla relativa riciclabilità. Il progetto GIANCE, finanziato dall'UE, affronta le sfide ambientali creando compositi, rivestimenti, schiume e membrane multifunzionali sostenibili, leggeri e riciclabili a base di grafene e materiali correlati. Il progetto si prefigge di fornire materiali dotati di proprietà migliorate, tra cui funzionalità termiche, meccaniche e chimiche come la resistenza all'usura, la resistenza alla corrosione, la resistenza chimica e al fuoco, la durezza, la resistenza agli urti, la resistenza alle alte temperature, il monitoraggio della salute strutturale, le superfici a bassissimo attrito e lo stoccaggio dell'idrogeno. GIANCE intende migliorare i processi di produzione e sviluppare 11 prodotti abilitati al grafene e ai materiali a esso correlati per settori come l'automobilistico, l'aerospaziale, l'energetico e quello del trattamento delle acque, sostenendo inoltre l'iniziativa Graphene Flagship.

Obiettivo

GIANCE offers innovative solutions to environmental challenges and establishes a holistic, integrated, and industrial-driven platform for the design, development, and scalable fabrication of the next generation of cost-effective, sustainable, lightweight, recyclable graphene and related materials (GRM)-based multifunctional composites, coatings, foams, and membranes (GRM-bM) with enhanced properties (e.g. thermal, mechanical, chemical), functionalities (e.g. wear, corrosion, chemical and fire resistance, hardness and impact resistance, high temperature resistance, structural health monitoring, ultralow friction surfaces), and as enablers for hydrogen storage. GIANCE will also advance manufacturing processes, enhancing synthesis and stability and reducing environmental impact. Such GRM-bM and manufacturing capabilities will allow robust connections with end-users and thus develop and qualify the commercial propositions to high TRLs. GIANCE will develop, demonstrate, and validate the efficacy of GRM-enabled products (11 use cases) which will underlie future technologies for different sectors (e.g. automotive, aerospace, energy (hydrogen economy) and water treatment). GIANCE also supports the innovation output and industrialization efforts of the Graphene Flagship initiative, building a credible pathway for the newly accumulated knowledge to impact EU industry and society. GIANCE will support a strong EU value chain in translating technology advances from TRL4-5 into concrete innovation opportunities and production capabilities (TRL6-7), with first-mover market advantages of scale in the defined industrial sectors. The consortium consists of 23 partners from 10 countries, representing the full value chain, with leading OEMs, large industries, world-class research and education organisations, and innovative SMEs. GIANCE is designed to ensure maximum impact for the defined industries and society as a whole, significantly contributing to the evolving field of GRM.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-DIGITAL-EMERGING-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO EURECAT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 686 062,50
Indirizzo
AVENIDA UNIVERSITAT AUTONOMA 23
08290 Cerdanyola Del Valles (Barcelona)
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 686 062,50

Partecipanti (20)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0