Descrizione del progetto
Metodi innovativi per misurare lo sforzo di ascolto e il valore che ne deriva
L’eccessivo rumore sul posto di lavoro genera effetti dannosi, tra cui stress, affaticamento e problemi di salute mentale, che si ripercuotono sulla produttività, arrivando a determinare congedi di malattia e pensionamenti anticipati. Chi ha problemi di udito o lavora in ambienti rumorosi spesso si deve sforzare di più per mantenere le proprie prestazioni, il che può comportare un aumento dello stress e dell’affaticamento. Esistono tuttavia anche risultati positivi associati in tal senso, come il miglioramento delle prestazioni lavorative, un piacere maggiore sul posto di lavoro, una sicurezza più elevata e un coinvolgimento sociale più intenso. Il progetto EASYLI, finanziato dall’UE, mira a ottimizzare questo equilibrio sviluppando un nuovo kit di strumenti in grado di valutare sia lo sforzo di ascolto sia il valore che ne deriva. EASYLI formerà sei borsisti di ricerca per elaborare questa soluzione, che utilizzerà svariati metodi tra cui l’analisi della scena acustica in tempo reale, l’acustica virtuale, nonché misure fisiologiche e soggettive.
Obiettivo
Disturbing noise is the most frequent workplace complaint. Noise and high levels of listening difficulty and effort lead to stress and fatigue, which are further linked with mental health problems, productivity loss, increased sick leave and early retirement (annual burden 476-580 billion Euros in Europe).
In demanding or noisy work situations, or for people with impaired hearing, high effort may be needed to maintain performance. This can have adverse consequences such as stress and fatigue. However, applying effort to listening leads to positive consequences as well (good work performance, pleasure, safety, societal participation). In EASILY, our stance is to optimize the ratio between the costs and benefits of effortful listening (listening value) in order to understand and reduce its socioeconomic burden.
As we lack tools to measure listening value, EASYLI will train 6 research fellows to develop and apply an innovative, interdisciplinary toolbox of ambulatory and laboratory measures of listening effort and listening value. They will gain inter-sectoral knowledge, apply real-time acoustic scene analysis, virtual acoustics, and physiological and subjective measures in laboratory and real-life occupational conditions. With this approach, EASYLI aims to detect fatigue early, and examine how individualized interventions (e.g. machine learning-based speech enhancement algorithms, hearing aids) optimize listening value.
EASYLI consists of 5 academic partners and 4 non-academic partners representing hearing-aid and communication systems industries, audiology, and occupational sectors with challenging acoustic environments. The EASYLI doctorate programme will train a new generation of leading entrepreneurial scientists, and will stimulate employment by developing tools that allow early identification and prevention of listening related fatigue and stress.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze cognitive
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze naturali scienze fisiche acustica
- scienze mediche e della salute medicina clinica otorinolaringoiatria
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN-ID - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks - Industrial Doctorates
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1081 HV Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.