Descrizione del progetto
Colmare i divari per un futuro sostenibile
In un mondo diviso da questioni di tipo socio-ambientale, la necessità di attuare azioni in modo urgente è ostacolata dalla polarizzazione della società. Attori e comunità diverse vivono queste sfide in modo diverso, mettendo a tacere le voci tanto umane quanto naturali. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto REWORLDING riunirà diversi attori allo scopo di progettare soluzioni inclusive per i mondi interconnessi in cui abitiamo. Il progetto darà voce alle entità silenziose, compresi gli attori non umani come le piante e i fiumi. Attraverso lo svolgimento dei suoi programmi di formazione e collaborazioni, REWORLDING tradurrà le intuizioni della ricerca in serie tangibili di capacità, mettendo in connessione le attività del progetto agli sforzi di sostenibilità globale. REWORLDING adotterà metodologie interdisciplinari e applicherà metodi quali apprendimento collettivo, progettazione partecipata e ricerca d’azione.
Obiettivo
Socio-environmental issues are experienced differently by different actors, communities and organisations, leading to societal polarisation and inhibiting urgently needed actions around these issues. As Participatory Design (PD) researchers, we observe a need for design approaches that can bring diverse actors together to tackle these challenges in participatory ways, with particular care for those who remain silent, both as human and non-human actors (e.g. plants, rivers or insects). REWORLDING doctoral network aims to investigate and outline such a careful and situated PD approach that can better understand and create synergies between the different worlds in which people live and work, and the non-human worlds they are entangled with. This is achieved through an interdisciplinary methodology based on collective learning and participatory action research, embedded in inter-sectoral collaborations with non-academic partners who address socio-environmental issues from diverse perspectives. In doing so, the network identifies and articulates reworlding design capabilities that can support next-generation researchers in tackling the connections of social and environmental challenges. Design capabilities link research and training in REWORLDING. The research program explores the capabilities needed to address socio-environmental issues and their translation to specific skills and training needs. Based on research insights, the training program iterates the proposed courses and enhances identified capabilities by exposing the 10 recruited researchers to non-academic socio-environmental practices. The program includes Retracing lecture series, Reconnecting methods training, Reimagining summer schools, Reinstitutioning webinars and Reworlding assemblies. Through articulated pathways to impact, we connect the project activities with stakeholders on different scales and relevant programs at European and international levels (such as SDGs and European Green Deal).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral NetworksCoordinatore
3500 Hasselt
Belgio
Mostra sulla mappa
Partecipanti (5)
- Limerick
Mostra sulla mappa
205 06 Malmoe
Mostra sulla mappa
9220 Aalborg
Mostra sulla mappa
38122 Trento
Mostra sulla mappa
Partecipazione conclusa
1080 Bruxelles / Brussel
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
Partner (12)
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
V94038E Limerick
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
9000 Aalborg
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
10000 Zagreb
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
Partecipazione conclusa
1012 CR Amsterdam
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
1608 Kbenhavn V
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
20156 MILANO
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
8092 Zuerich
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
8500 Kortrijk
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
8005 Zurich
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
none Dublin 1
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
3600 Genk
Mostra sulla mappa
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
1080 Bruxelles / Brussel
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.