Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reworlding: Repositioning Participatory Design to Tackle Socio-Environmental Challenges

Descrizione del progetto

Colmare i divari per un futuro sostenibile

In un mondo diviso da questioni di tipo socio-ambientale, la necessità di attuare azioni in modo urgente è ostacolata dalla polarizzazione della società. Attori e comunità diverse vivono queste sfide in modo diverso, mettendo a tacere le voci tanto umane quanto naturali. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto REWORLDING riunirà diversi attori allo scopo di progettare soluzioni inclusive per i mondi interconnessi in cui abitiamo. Il progetto darà voce alle entità silenziose, compresi gli attori non umani come le piante e i fiumi. Attraverso lo svolgimento dei suoi programmi di formazione e collaborazioni, REWORLDING tradurrà le intuizioni della ricerca in serie tangibili di capacità, mettendo in connessione le attività del progetto agli sforzi di sostenibilità globale. REWORLDING adotterà metodologie interdisciplinari e applicherà metodi quali apprendimento collettivo, progettazione partecipata e ricerca d’azione.

Obiettivo

Socio-environmental issues are experienced differently by different actors, communities and organisations, leading to societal polarisation and inhibiting urgently needed actions around these issues. As Participatory Design (PD) researchers, we observe a need for design approaches that can bring diverse actors together to tackle these challenges in participatory ways, with particular care for those who remain silent, both as human and non-human actors (e.g. plants, rivers or insects). REWORLDING doctoral network aims to investigate and outline such a careful and situated PD approach that can better understand and create synergies between the different worlds in which people live and work, and the non-human worlds they are entangled with. This is achieved through an interdisciplinary methodology based on collective learning and participatory action research, embedded in inter-sectoral collaborations with non-academic partners who address socio-environmental issues from diverse perspectives. In doing so, the network identifies and articulates reworlding design capabilities that can support next-generation researchers in tackling the connections of social and environmental challenges. Design capabilities link research and training in REWORLDING. The research program explores the capabilities needed to address socio-environmental issues and their translation to specific skills and training needs. Based on research insights, the training program iterates the proposed courses and enhances identified capabilities by exposing the 10 recruited researchers to non-academic socio-environmental practices. The program includes Retracing lecture series, Reconnecting methods training, Reimagining summer schools, Reinstitutioning webinars and Reworlding assemblies. Through articulated pathways to impact, we connect the project activities with stakeholders on different scales and relevant programs at European and international levels (such as SDGs and European Green Deal).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT HASSELT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 787 860,00
Indirizzo
MARTELARENLAAN 42
3500 Hasselt
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Limburg (BE) Arr. Hasselt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Partner (12)

Il mio fascicolo 0 0