Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Precision nutrition and postprandial immune responses

Descrizione del progetto

Far avanzare la nutrizione di precisione per una salute migliore

Le diete non salutari contribuiscono in modo determinante all’onere globale delle malattie, determinando patologie non trasmissibili, mortalità prematura e aumento dei costi sanitari. Modificare le abitudini alimentari è fondamentale, ma non tutti rispondono al cibo nello stesso modo. La nutrizione di precisione mira ad adattare le raccomandazioni dietetiche agli individui in base a fattori biologici e metabolici. Per sviluppare strategie di prevenzione più efficaci è necessaria una comprensione più approfondita dei motivi per cui le persone rispondono in modo diverso al cibo. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto NUTRIOME formerà dieci dottorandi in nutrizione di precisione basata sui dati. Tramite l’analisi multiomica avanzata e la formazione interdisciplinare, NUTRIOME mira ad accelerare lo sviluppo di consigli dietetici personalizzati per migliorare la salute pubblica in Europa.

Obiettivo

A grand challenge for sustainable development in Europe is to improve public health through reducing incidence of non-communicable diseases, premature mortality and health costs. An unhealthy diet is one of the most important risk factors for the global burden of diseases. Therefore, changing the dietary habits in the population is urgently needed. Precision nutrition is an important area for EU's research and innovation policy Food2030 and has emerged as a paradigm with promising results that could help to improve health in the post-genome era. To allow development of more effective preventive strategies via precision nutrition, the determinants driving the inter-personal differences in response to specific foods and meals need to be better understood. This implies also the underlying mechanisms causing differential responses. We eat meals several times per day and are constantly in the postprandial phase. Postprandial changes in circulating metabolites play a major role on human health and the immune response. This leads to the question if one can predict the type of meal, which will be most beneficial to improve an individuals’ metabolic health. Once such knowledge emerges, tailored stratified dietary advice can be developed and evaluated. The focus of NUTRIOME is to train 10 Research Doctoral Candidates (RDCs) in data-driven precision nutrition using two complementary training strategies to learn how to handle and combine multi-omics data, to evaluate the response to foods and diets. We will provide multi-disciplinary training, so that the RDCs: i) are able to utilize, share and disseminate public available multi-omics data, ii) know the regulations and routine for collaborative data sharing in a FAIR manner, and iii) are experts in analyzing, integrating and interpreting increasingly complex data. This will provide a new competence profile to resolve a bottleneck for development of personalised preventive solutions for improved health in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 595 497,60
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Partner (7)

Il mio fascicolo 0 0