Descrizione del progetto
Sbloccare nuove vie per la prevenzione e la terapia della miopia
La visione è regolata da vie biochimiche che controllano la crescita dell’occhio: una via inibitoria che sopprime la crescita dell’occhio, attivata quando le immagini si concentrano davanti alla retina, e una via stimolatoria, attivata quando le immagini si concentrano dietro di essa. Chi soffre di miopia vede gli oggetti lontani in modo sfocato e i trattamenti attuali offrono solo benefici limitati. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MyoTreat si propone di esplorare i fattori ambientali e genetici che influenzano la miopia. I ricercatori intraprenderanno ricerche interdisciplinari e le combineranno con la diagnostica guidata dall’intelligenza artificiale per identificare nuovi bersagli farmacologici e sviluppare biomarcatori per la diagnosi precoce. L’obiettivo è far progredire la terapia della miopia attraverso strategie innovative che regolano la crescita dell’occhio.
Obiettivo
"In modern industrial societies, myopia has become an important ocular health problem of young people, due to its increased incidence and associated complications, which pose a significant risk of blindness already in the middle life span. Current treatment options have limited effects with a maximum reduction of axial elongation by about 0.4 mm over several years, equivalent to a reduction in myopia by only about 1 D. Eye growth is controlled by an interplay of different biochemical pathways, one inhibitory (stimulated by image plane in front of the retina) and one stimulatory (image plane behind the retina). A novel future strategy would be to activate the inhibitory pathways rather than inhibit the growth stimulating pathways (standard target in most studies). At present, interventions to activate growth inhibition are poorly studied. The influence of environmental factors (spectral composition of ambient light) and gene-environment interactions (specific gene variants and their interaction with key lifestyle exposures) on eye growth and refractive development will be investigated. New pharmacological targets will be identified and tested, and biomarkers established to detect the onset of myopia at an earlier stage. It will be studied how choroidal hypoxia relates to choroidal thinning and axial eye growth and how it interacts with the metabolic processes in the retina and sclera. New measurement techniques will be developed that implement artificial intelligence algorithms to improve diagnostics in myopia studies, especially in the periphery of the visual field. The proposed intersectorial and interdisciplinary ""MyoTreat"" project (including anatomy, physiology, pharmacology, optics, and genetics) will train PhD students in myopia research and generate and disseminate novel research results. The ultimate scientific goal is to identify new strategies for myopia therapy through hypothesis-driven translational research in various animal models as well as in humans."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oftalmologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
72074 Tuebingen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.