Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Atmospheric Physics and Turbulence for Wind Energy

Descrizione del progetto

Formazione per superare le sfide dell’energia eolica

L’energia eolica si distingue come una promettente opzione rinnovabile, in grado di offrire energia pulita con un impatto ambientale minimo. Nonostante la sua comprovata efficienza nel corso degli anni, la scarsità di ricercatori specializzati ha ostacolato l’innovazione e posto delle sfide al raggiungimento di obiettivi climatici ambiziosi. Il progetto AptWind, finanziato dalle azioni Marie Skłodowska-Curie, affronterà questa lacuna creando una rete di dottorato all’avanguardia. L’obiettivo è formare una nuova schiera di imprenditori, ricercatori e professionisti del settore. Dotandoli di queste conoscenze avanzate, il progetto intende metterli in condizione di guidare l’innovazione e di superare le sfide esistenti nel settore. L’obiettivo finale è che queste persone formate siano pioniere di nuove tecnologie o servizi che contribuiscano alla continua evoluzione del settore dell’energia eolica.

Obiettivo

The Atmospheric Physics and Turbulence for Wind Energy (AptWind) Doctoral Network provides training for a new creative, entrepreneurial, innovative and resilient industry-oriented academic generation apt to face current and future challenges at the frontier of research within atmospheric flow physics and turbulence for wind energy applications, where the trained Doctoral Candidates (DCs) will be able to convert knowledge and ideas into new products, and services for economic and social benefit.

The needs within this field recently became even more urgent by the launch of RePower EU and the Fit-for-55 package. There, the already ambitious climate goals were revised, and the Commission has committed to increasing its renewable energy target from 32% to 40% by 2030. This measure requires the installation of new wind farms with a power capacity of 30 000 MW every year until 2030, which heavily relies on the realization of taller, and therefore more powerful, wind turbine designs reaching into less well understood atmospheric flow regimes.

AptWind will not only provide a new generation of professionals equipped with a portfolio of transferable skills that facilitates the transfer of high-level academic research into practical and useful tools and methods in the industry but also will contribute to breaking some major barriers for the ambitious green energy transition. The barriers are both in the domain of measurement technologies and modelling approaches as well as in the training domain as further described in this proposal.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN-ID - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks - Industrial Doctorates

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 207 152,00
Indirizzo
ANKER ENGELUNDS VEJ 101
2800 KONGENS LYNGBY
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (14)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0