Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Doctoral training network TAu imMunE: strategies for innovative diagnosis and therapies in dementia

Descrizione del progetto

Promuovere la ricerca sull’Alzheimer per un futuro più sano

La malattia di Alzheimer e le sue controparti correlate alla tau comprendono uno spettro di disturbi neurodegenerativi caratterizzati dall’accumulo nel cervello di proteine tau anomale. Queste taupatie comprendono malattie quali, tra le altre, la paralisi sopranucleare progressiva, la degenerazione corticobasale e la demenza frontotemporale. Dato l’immenso onere che queste patologie infliggono sugli individui, sulle famiglie e sulla società in generale, la necessità impellente di diagnosi e trattamenti efficaci è innegabile. Alla luce di tali premesse, il progetto TAME, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, riunisce esperti di spicco del mondo accademico e di quello industriale per migliorare la comprensione delle malattie legate alla tau e sviluppare diagnosi e interventi più sicuri e personalizzati. Nello specifico, l’approccio multidisciplinare del progetto combina competenze in vari ambiti, quali neuroscienze molecolari, informatica, chimica e bioingegneria. Attraverso la formazione di nove scienziati di talento, il progetto pone l’accento sulla ricerca, sullo sviluppo personale e sul concetto della scienza aperta.

Obiettivo

There is an urgent medical need for efficient diagnostics for Alzheimer’s disease and related tauopathies, as well as disease modifying treatments, due to the heavy burden of the disease on patients, families and society. To address this public health issue, TAME R&I training network gathers leading academic and industrial experts in tau research with the ambition to keep older people active and independent for longer. TAME aims to provide better understanding of tau-related diseases and supports the development of new, safer, personalised and more effective diagnosis and interventions for AD and the less common tauopathies. The beneficiaries and partners bring together resources and knowledge across different fields and technologies to provide a multidisciplinary approach necessary to take on the challenge. They have teamed-up to combine molecular and cellular neuroscience with computing, chemical and bio-engineering and their technology expertise. The first tau network of Europe, TAME, will focus on novel approaches using nanobodies, which have emerged as very promising antibody formats in tau research. The primary objective of the TAME is to train 9 fellows to deliver the next generation of talented life scientists. The program will be a combination of training in research, in personal and professional development and in open science, achieved by conducting research projects, attending courses and benefiting from internal mobility within TAME. The research training is based on cutting-edge technologies and advanced models for medical research, emphasizing the need for more human-based research, gender-personalised models and reduction in the use of animals. Consequently, through intense collaboration with all partners and the relevant industrial experience, these 9 fellows can anticipate improved career prospects and higher employability. TAME will provide an innovation-friendly framework in which scientific results can mature and be developed into products.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 282 693,60
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Partner (13)

Il mio fascicolo 0 0