Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ultra-massive MIMO for future cell-free heterogeneous networks

Descrizione del progetto

Nuove tecniche per reti future più efficienti

La rapida digitalizzazione dei servizi e la crescente domanda di infrastrutture di telecomunicazione hanno creato un’urgente necessità di velocità di trasmissione dati più elevate. Tuttavia, questa crescente domanda richiede soluzioni innovative per stare al passo con i progressi tecnologici. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto MiFuture svilupperà un’innovativa ed imponente soluzione multiple-input and multiple-output (MIMO), basandosi sui precedenti progressi che hanno migliorato significativamente l’efficienza del 5G, con l’obiettivo di migliorare l’interazione tra i domini fisico e digitale. Il progetto migliorerà le comunicazioni e il rilevamento nelle nuove architetture, come la RAN aperta e le reti eterogenee senza celle, per aumentare ulteriormente l’efficienza e le prestazioni. MiFuture formerà anche ricercatori all’inizio della carriera attraverso un programma multidisciplinare, promuovendo la prossima generazione di esperti del settore.

Obiettivo

The increasing demand of higher data rates while ensuring sustainability through reduced energy consumption levels call for a collective effort to define and set up the new generation of mobile communications. It is expected that some of the newly arising services will need to accurately map the environment for a seamless interaction of the physical and the digital worlds, and then require a combination of communications, positioning and sensing. The vision of MiFuture is that an evolution of massive multiple input – multiple output (MIMO), the technique that has provided the unprecedented spectral efficiency of 5G, towards ultra-massive MIMO (UmMIMO), will be a key ingredient in the future mobile radio access network. MiFuture will pave the path towards the implementation of heterogeneous cell-free networks with an ultra-massive number of antennas that will satisfy the throughput, energy efficiency, positioning accuracy and feasible complexity requirements that the evolution of mobile communications towards 6G demands.
This evolution will require a new generation of excellent researchers able to address the emerging complex engineering problems that the thriving area of mobile communications is facing. MiFuture will develop a high-level personalised multidisciplinary programme to provide 15 Ph.D. candidates, supervised by committed experts from industry and academia, with research competences and transferable skills (e.g. entrepreneurship, project management, IPR, open access) with the long-term goal to lead scientific advances in the new concepts arising in the field of wireless communications. These creative young researchers will face real world implementation, work across multiple European countries and organisations, become knowledgeable in standardisation activities, present at workshops in front of researchers and industrial stakeholders and interact with the general public to make them aware of how 6G can help in their daily lives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN-ID - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks - Industrial Doctorates

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD CARLOS III DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 503 942,40
Indirizzo
CALLE MADRID 126
28903 Getafe (Madrid)
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (12)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0