Descrizione del progetto
Programmi di formazione sull’arretramento della democrazia nell’Europa sudorientale
La crescente diffusione dell’illiberalismo, spesso accompagnata da una retorica antieuropea, rappresenta una minaccia significativa per l’UE. La maggior parte delle ricerche in materia si è concentrata sulla Polonia e sull’Ungheria, trascurando però l’emergere di tendenze illiberali in Slovenia, Bosnia-Erzegovina, Turchia e Italia. Il progetto SOS4democracy, finanziato dall’UE, mira a creare un’alleanza finalizzata allo sviluppo di programmi di formazione efficaci per studiare la recente ondata di pratiche autoritarie nell’Europa sud-orientale e oltre. Il progetto darà vita a un’iniziativa di formazione-ricerca per ricercatori, giornalisti e attivisti per esaminare l’impatto delle politiche illiberali. Il settore accademico fornirà formazione sui metodi di ricerca e sulle competenze pratiche, le organizzazioni giornalistiche si concentreranno su argomenti legati ai media e le ONG si occuperanno di meccanismi di monitoraggio civico, difesa e utilizzo delle tecnologie.
Obiettivo
The turn to illiberalism, often combined with anti-European rhetoric, represents a serious threat to the European Union. With most of the research focused on Poland and Hungary, the emergence of illiberal trends in other countries, including Slovenia, Bosnia and Herzegovina, Turkey, and Italy, has often been neglected. To fill this gap, the SOS4democracy project aims to create an alliance of research and higher-education institutions, civil society associations, and a private news media organization to develop effective training programs for enhancing research on the recent turn to authoritarian systems in South-Eastern Europe. In line with the working program, the project will pursue three major objectives. Firstly, the project will strengthen cooperation and improve research and innovation ecosystems in academic and non-academic organizations by developing a training-through-research program to equip researchers, journalists, and civil society activists with the conceptual and methodological tools needed to explore the impact of illiberal measures in the participating countries. The training-through-research program will be carried out during secondments involving 31 staff members. Secondly, to ensure the transfer of know-how between the academic and non-academic sectors, the project will develop the following training programs: the academic sector will provide training on advanced research methods and practical skills, the news media organization will provide media training, while non-governmental organizations will provide training on civic monitoring mechanisms, public advocacy, and the use of new technology in civil society organizing. The extensive transfer of know how will be carried out on secondments, in-person networking events, and webinars. Thirdly, to improve the overall R&I capacity of all participating organizations, the project will organize a training program on research management, knowledge brokering, data stewardship, and knowledge transfer.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.5 - Fostering brain circulation of researchers and excellence initiatives
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1000 Ljubljana
Slovenia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.