Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

zero-CO2 cemeNt ThRough cArBonation of cAlcium Silicates and aluminateS

Obiettivo

CONTRABASS: zero-CO2 cemeNt ThRough cArBonation of cAlcium Silicates and aluminateS.

We live in a world of concrete. According to the Global Cement and Concrete Association (GCCA) cement is consumed at a rate of ~150 tonnes each second, and it accounts for approximately 8% of all CO2 emissions and 7% of industry energy use. In order to mitigate the negative environmental impacts of concrete, Carbon Capture and Utilization (CCU) is the best available strategy: the GCCA estimates that CCU technologies will represent up to 42% of the CO2 reductions necessary to reach the net zero industrial objective in 2050. The CONTRABASS MSCA-DN will act in this framework, in the pathway towards the zero-CO2 cement and concrete production, building a high-quality doctorate network (DN) to investigate the fundamental physico-chemical processes governing the Carbonation of the clinker phases and the cement paste, as well as the subsequent formation of Calcium Carbonate Cements (CCCs).

The carbonation ability of clinker and cement is well known, yet for a full implementation of CCCs by 2050, there is an urgent need of fundamental knowledge on the carbonation process. In this scenario, the CONTRABASS DN aims to contribute to the global reduction of CO2 emissions by accelerating the implementation of Calcium Carbonate Cements, developing fundamental knowledge, practical know-how, and a generation of well-trained specialists to overcome the main challenges identified by our industrial and academic partners. CONTRABASS has 5 main objectives:

1. To identify the carbonation mechanisms of the clinker components, specially calcium aluminates
2. To understand the carbonation processes of the C-S-H gel and the cement paste
3. To unravel the factors that govern CaCO3 polymorphism, nucleation and growth rates
4. To build databases for thermodynamic and reactive-transport modelling of carbonation
5. To communicate effectively the benefits of CCCs to society, media and policy maker.s

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DEL PAIS VASCO/ EUSKAL HERRIKO UNIBERTSITATEA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 251 971,20
Indirizzo
BARRIO SARRIENA S N
48940 LEIOA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Partner (12)

Il mio fascicolo 0 0