Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Acoustic and mechanical metamaterials for biomedical and energy harvesting applications

Obiettivo

MetacMed aims to link basic research on acoustic and mechanical metamaterials (MMs) to health and well-being issues. MMs have some remarkable properties, though to make them properly applicable to the targeted applications, their design must be carefully tailored. This will be achieved by bringing together a range of supervisory expertise and creating a network of 10 doctoral candidates (DCs), some of whom will work in the industry. The team includes beneficiaries and associated partners who, if working separately, would not be able to make the planned advances in research and innovation. DCs will each consider ways in which human health can be improved using MMs, e.g. improvement in the resolution of biomedical ultrasound imaging for e.g cancer diagnostics, the design of better spinal implants, monitoring of bone healing, the use of insoles to aid human walking. Another area of interest is to develop MMs that can be used for energy harvesting, to better power e.g. medical devices and reduce reliance on conventional power sources. These are all backed up by fundamental studies into the MMs themselves to provide the background to achieve these tasks. The balance of the network has thus been carefully considered in terms of basic science and applications, with input from industry in areas such as MMs fabrication and exploitation. Associated with the above is a strong set of training events, where the basic features of acoustic and mechanical MMs and their applications will be considered, together with soft-skills training such as writing, presenting, entrepreneurship, gender balance issues, stress management. Regular meetings of the DCs at various member locations will foster collaboration, and this will be reinforced by a carefully-selected set of secondments. A proper management system for both running the network effectively and properly monitoring and supporting PhD progression is built into the proposal, ensuring that successful outcomes are achieved by DCs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DELLA CALABRIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 518 875,20
Indirizzo
VIA PIETRO BUCCI 7/11/B
87036 ARCAVACATA DI RENDE
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Calabria Cosenza
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (3)

Partner (10)

Il mio fascicolo 0 0