Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable production, processing and modelling of durable additive manufactured materials for enhanced performance and long-term service in complex environments.

Descrizione del progetto

Produzione additiva di metalli per ambienti di esposizione gravosa

La diminuzione delle riserve naturali di metalli e l’insostenibilità della produzione e della lavorazione di questi materiali, che richiedono un notevole impiego di energia, acqua e sostanze chimiche, mettono in evidenza l’urgente necessità di soluzioni innovative in questo settore. La produzione additiva di metalli è una soluzione promettente, ma le attuali versioni di questa tecnologia richiedono una costante qualità a livello materiale. Il progetto DurAMat, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, affronterà questo problema sviluppando soluzioni di produzione additiva che facilitino l’impiego di varie leghe e la funzionalizzazione dei metalli, rendendole in tal modo una scelta preferenziale per la riparazione di prodotti metallici obsoleti. In definitiva, questo progetto migliorerà le conoscenze sulla produzione additiva e ne consentirà l’utilizzo con i metalli in condizioni ambientali difficili.

Obiettivo

The current industrial approach to create metal products is unsustainable. Massive amounts of energy consumption, chemicals, water and the exhaustion of natural metal resources are the hallmark of metal production and processing industries. Metal Additive Manufacturing (AM) presents an opportunity to ameliorate metal processing and product manufacturing. While this is a known fact, a full scale industrial implementation of metal AM has been impossible until now due to the lack of consistent AM metal quality.
DurAMat is the game-changer that will engender long-lasting performance properties of AM products used in severe exposure environments. DurAMat research will i) develop AM components from different alloy families sustainably ii) enable AM as preferred repair method for defunct metallic products and iii) enable AM for metal functionalisation. DurAMats research combines experimental research with multiscale modelling and machine learning (ML) methods.
DurAMat fills important knowledge gaps and will innovate AM metals (duplex steel alloys for marine, magnesium for bioresorbable implants) and coatings (biocomposite and AM metal coatings for corrosion and mechanical performance), technologies and services (AM for repair, ML for corrosion inhibitor selection), three computational models (multiscale and ML) and one device (add-on for Wire Arc Additive Manufacturing microstructure control).
The DurAMat consortium consists of 6 Universities, 2 Research Centres and 5 Industrial Companies from 6 European Countries. It will train 10 doctoral candidates in a holistic approach, encompassing cross-disciplinary scientific knowledge transfer, teaching activities and cultivating interpersonal and transferable skills.
DurAMats impact forecasts, among others, a 30% energy reduction in the processing and manufacturing of products, 60% less end-product failures reducing health hazards, eco pollution and casualties, and 20% cost benefit compared to conventional industry approaches.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VRIJE UNIVERSITEIT BRUSSEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 787 860,00
Indirizzo
PLEINLAAN 2
1050 BRUSSEL
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Partner (7)

Il mio fascicolo 0 0