Descrizione del progetto
Comprendere e mitigare l’inquinamento acustico subacqueo
Il rumore subacqueo generato dalle attività antropiche inquina i paesaggi sonori marini naturali, può rappresentare una seria minaccia per la fauna acquatica e può avere effetti negativi sulla crescita blu. Tuttavia, nonostante la sua importanza, l’inquinamento acustico subacqueo rimane largamente incompreso e scarsamente valutato a causa di strumenti e metodi di ricerca limitati. Il progetto SEASOUNDS, finanziato dalle azioni Marie Skłodowska-Curie, intende studiare i paesaggi sonori marini, aumentandone la caratterizzazione e la valutazione allo scopo di migliorare le soluzioni di mitigazione del rumore sottomarino. Il progetto intende incorporare sistematicamente strumenti di varie discipline, tra cui la sismologia, per rafforzare la ricerca e affrontare in modo efficace le questioni rilevanti. Per di più, oltre agli sforzi per ottimizzare le soluzioni di mitigazione del rumore, il progetto fornirà una formazione ai ricercatori agli inizi della loro carriera nel campo della ricerca sull’inquinamento acustico e altre competenze trasversali pertinenti.
Obiettivo
SEASOUNDS aims to better characterize and predict marine soundscapes, in order to provide recommendations for appropriate and proportionate underwater noise mitigation solutions, for improved know-how, decision-making and standards setting for a sustainable Blue Growth limiting the impact on marine wildlife. SEASOUNDS addresses important knowledge gaps related to understanding, characterization and modeling of the entire noise transfer chain, from the noise source (e.g. offshore foundation installation, unexploded ordnance UXO disposal, shipping) to the receiver (whether a technological tool or an animal). SEASOUNDS’ methodological approach is built around the idea that, to address effectively these complex scientific questions, we need to go beyond the underwater acoustics-related approaches.
Thus, SEASOUNDS incorporates concepts, models, and tools from seismology and mechanics to:
(i) develop solutions based on Distributed Acoustic Sensing (DAS) technology to monitor marine mammals and provide information on seabed properties;
(ii) characterize the soundscape of eco-regions where noise pollution is poorly known and hence insufficiently regulated, and highlight the temporal noise dynamics marine life has to face;
(iii) investigate methodology biases on noise assessment, biases being induced either by numerical models or by uncertainties in the environment properties;
(iv) develop efficient physics-driven modeling of noise generation (including seabed vibrations) and propagation in shallow waters;
(v) study the impact of noise and vibrations on marine invertebrates and plants;
(vi) understand the link between exposures of individual animals and the overall quality of the habitat that the animals live in.
SEASOUNDS will train the next generation of professionals with high multidisciplinary, inter-sectoral, and transverse skills, who will comprehend noise pollution issues in a holistic way, and hence be highly valuable for public organizations, policy makers, and stakeholders who have to take science-based decisions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali scienze biologiche biologia marina
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia sismologia
- scienze naturali scienze biologiche conservazione della biodiversità
- scienze naturali scienze fisiche acustica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.