Descrizione del progetto
Riciclaggio con tecnologia polimerica avanzata
I rifiuti di plastica rappresentano una sfida ambientale significativa: se da un lato permeano la vita di tutti i giorni, dall’altro il riciclaggio rimane insufficiente. Attualmente, la maggior parte dei rifiuti di plastica dell’UE finisce in discarica o viene incenerita, contribuendo alle emissioni di gas serra. Il riciclo meccanico della plastica è sottoutilizzato, con meno del 10 % di materie prime plastiche riciclate a causa delle scarse proprietà del materiale. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ReBond migliorerà le proprietà fisiche delle plastiche riciclate. Utilizzando i vitrimeri (reti covalenti dinamiche che migliorano le interfacce polimero-polimero e conferiscono proprietà autorigeneranti ai materiali) il progetto mira a migliorare l’efficienza del riciclaggio. In particolare, integra scienza dei polimeri all’avanguardia, ingegneria e formazione completa per promuovere un’economia circolare della plastica, avvalendosi di un team globale di esperti per superare i limiti.
Obiettivo
Despite the ubiquity of plastics in daily life, our capacity to recycle end-of-life plastic products remains limited. Today, most plastic waste collected in the EU is either sent to landfill or incinerated for energy recovery, which releases large amounts of greenhouse gases. A promising strategy for transforming the plastics sector into a circular economy is to increase the amount of plastic waste that is mechanically recycled. However, this amount represents less than 10% of the feedstock used to make new products in the EU, because of poor physical properties. Three formidable challenges are at the origin of this lasting problem: chain degradation during processing, immiscibility of mixtures comprising different kinds of recycled polymers, and reduced ability to efficiently recycle elastomeric materials with permanent bonds. We propose to address them with ReBond, a DN dedicated to developing a versatile platform for reinforcing polymer-polymer interfaces and improving the mechanical properties and processability of recycled plastics. We shall implement a novel strategy based on the use of vitrimers, which are permanent chemical networks comprising thermally-activated dynamic covalent crosslinks. We envision that processing of recycled polymers can be substantially enhanced through the addition of vitrimers. To accomplish this ambitious goal we have devised an interdisciplinary approach involving polymer synthesis, structure, rheology, processing and mechanical properties. A superb training program, spanning polymer chemistry, physics, and engineering, provides trainees with double doctorates and a unique scientific background with access to the state-of-the-art in the field. ReBond assembles an international team of experts from both academia and industry to provide outstanding inter-sectorial experience to the next generation of material scientists and pioneers of circular plastics economy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN-JD - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks - Joint Doctorates
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1348 LOUVAIN LA NEUVE
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.