Descrizione del progetto
Sviluppo rapido di vaccini glicoconiugati contro le infezioni
Le infezioni batteriche comportano un notevole onere medico e socio-economico, e l’aumento dei batteri resistenti agli antimicrobici rende necessari nuovi approcci terapeutici. I vaccini glicoconiugati sono fondamentali per combattere questi ceppi batterici poiché collegano gli antigeni ai vettori, fornendo un’immunità a lungo termine. Il progetto ACINETWORK, finanziato dall’UE, è dedicato allo sviluppo di un vaccino contro i ceppi di Acinetobacter baumannii, noti per causare infezioni gravi. Attualmente non esiste un vaccino in grado di combatterli. Il progetto si propone pertanto di sfruttare gli antigeni oligosaccaridici di sintesi per creare vaccini con una composizione ben definita, una purezza maggiore e profili di sicurezza migliori. Il metodo proposto risulterà più rapido ed economico. Inoltre, il progetto si propone di fornire corsi di formazione a giovani esperti nella progettazione di queste soluzioni mediche.
Obiettivo
Bacterial infections are a societal burden with profound medical and socio-economic impacts. Although antibiotics can be effective, the continuous emergence of bacteria with antimicrobial resistance calls for the introduction of novel therapeutics. In this regard, glycoconjugate vaccines (GV) hold a prominent role in the fight against AMR bacterial strains. They are based on the chemical conjugation of one or more pathogen-associated saccharide antigens to immunogenic carriers, leading to a long-term protective immunity. ACINETWORK will focus on the development of GV against severe and life-threatening infections caused by antimicrobial resistant Acinetobacter baumannii strains, which are a major cause of nosocomial diseases and for which no vaccine exists. ACINETWORK wants to overcome the limitations of currently licensed GV, due to highly heterogeneous composition and batch wise variability, by innovatively using structurally-defined synthetic oligosaccharide antigens to develop GV with well-defined composition, higher purity and better safety profiles. The manufacturing of such GV is also more rapid and cost-effective. Thus, this project will set synthesis and testing pipelines that will serve as the prototype for the development of GV against other bacteria. The ACINETWORK consortium comprises universities and SMEs with a unique complementary expertise, ranging from carbohydrate chemistry to nanotechnology, immunology and microbiology, which garantees the realization of the new GV. The goal of ACINETWORK is to also forge 10 young experts in the design of these novel medical solutions with an integrated training program, which will equip them with a large battery of scientific and transferable skills. The multidisciplinarity of the consortium ensures a fertile and stimulating environment in which these young researchers will acquire unique competencies in vaccine design, development and production, which will be central at putting Europe at the forefront of GV.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20122 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.