Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unite! Doctoral Network in Energy Storage

Descrizione del progetto

Una visione dell’idrogeno per l’accumulo di energia sostenibile

Nella corsa verso l’adozione delle energie rinnovabili, si profila un dilemma pressante: l’immagazzinamento efficiente dell’elettricità in eccesso generata durante i periodi di stasi della domanda. In questo contesto, il progetto Unite.Energy finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, riunisce università, aziende e istituzioni europee nel tentativo di sfruttare l’idrogeno come mezzo di accumulo dell’energia chimica, prodotto attraverso metodi all’avanguardia di elettrolisi e fotoelettrolisi. Tale sforzo di trasformazione mira a ridurre i costi in tutti i settori, dalla produzione allo stoccaggio e all’utilizzo, massimizzando al contempo l’efficienza ambientale. Oltre ai progressi tecnologici, Unite.Energy aspira a coltivare una nuova generazione di ricercatori intraprendenti, favorendo l’integrazione dell’idrogeno nel settore energetico attraverso l’eccellenza interdisciplinare.

Obiettivo

Unite!Energy builds on the coordination effort of academic institutions of the Unite! Alliance, composed of ten of the most prestigious universities in Europe, together eight companies and two institutions that closely cooperate in the context of a doctoral training programme. The focus of the proposal is the use of hydrogen to store excess electrical energy generated off-peak from a renewable energy plant and its use for the generation of electricity at peak demand, that is, chemical energy storage. Hydrogen is produced through electrolysis and photoelectrolysis, stored on site and used to generate electricity in a fuel cell. Our aim is to increase the cost-competitiveness of chemical energy storage using hydrogen by reducing the end-to-end costs of electricity produced from renewable sources, and the costs of electrolysis, storage and fuel cell technologies. At the same time, the objective is to increase efficiency and minimise the environmental impact. The ultimate objective of Unite!Energy is to prepare a new generation of creative, entrepreneurial, innovative researchers who can develop a successful career in the integration of hydrogen in the energy field. Researchers will be exposed to scientific and technological excellence, in highly reputed European technological universities. The programme will be developed in an attractive institutional environment, shared by more than 200 k students in Europe, with interdisciplinary research options, from more fundamental science to research in hybrid academic-industrial state-of-the-art facilities. Quality assurance procedures will be implemented following those of the participating universities whose long relationship assures strong international networking among universities, research centres and industries (both large and SME) and sound training on transferable skills, which has become one of the pillars of education and innovation in partner academic institutions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN-JD - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks - Joint Doctorates

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT POLITECNICA DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 755 913,60
Indirizzo
CALLE JORDI GIRONA 31
08034 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Partner (12)

Il mio fascicolo 0 0