Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EuroPean Training NetwoRks to TArget DAMPs and NETs: novel apprOaches in pRecision SepsIs pAtieNt care

Descrizione del progetto

Fornire agli scienziati gli strumenti per migliorare la cura della sepsi

La sepsi, che ogni anno miete tra i sette e i nove milioni di vittime, è una questione di massima importanza a livello globale, e le unità di terapia intensiva dell’UE ne subiscono l’impatto maggiore. La mancanza di metodi diagnostici tempestivi e di trattamenti efficaci ha perpetuato l’alto tasso di mortalità di questa malattia. Il progetto PRAETORIAN, con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, ha introdotto un programma di dottorato unico nel suo genere, che ha dato vita a una nuova generazione di scienziate e scienziati impegnati a rivoluzionare la cura della sepsi. Questi aspiranti ricercatori metteranno in comune il loro talento e le loro competenze per definire approcci all’avanguardia nella cura di precisione della sepsi. Recenti scoperte dimostrano che l’attivazione dei neutrofili e i modelli associati ai danni sono elementi chiave nell’insorgenza della sepsi, ma la traduzione di queste conoscenze in soluzioni diagnostiche e terapeutiche pratiche è ancora una sfida, che PRAETORIAN si augura di aiutare a risolvere.

Obiettivo

Sepsis remains one of the major challenges for societies worldwide, causing an estimated 7-9 million deaths every year. It is the leading cause of death at intensive care units in the EU. This high mortality persists because at present methods for timely diagnosis are lacking and no effective therapy is available. Therefore, there is a clear and urgent medical need to provide novel diagnostics and therapeutics for use in sepsis. The PRAETORIAN Doctoral Network has created a doctorate programme to deliver innovative training on preclinical and clinical science, business- and entrepreneurial aspects, intellectual properties and more, covering multiple aspects of the drug discovery and development process. This programme is unique as it will deliver a new generation of young scientists, each Doctoral Candidates (DCs), who will collaboratively work to develop novel approaches in precision sepsis patient care providing new diagnostics and therapeutics to answer to an urgent unmet clinical need. Recent insights have indicated a pivotal role for neutrophil activation and so-called damage associated patterns in the initiation and propagation of sepsis. However a comprehensive view on how these processes cause the onset of sepsis remains elusive and there is an urgent need to translate experimental findings into adequate diagnostic and therapeutic solutions. PRAETORIAN was designed to address this urgent need by bringing together specialists from academia and industry to shape a new generation of entrepreneurial scientists who have skills, expertise and knowhow to further our understanding of sepsis pathophysiology into tangible and effective solutions for novel diagnosis and therapy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT MAASTRICHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 548 740,80
Indirizzo
MINDERBROEDERSBERG 4
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Limburg (NL) Zuid-Limburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Partner (13)

Il mio fascicolo 0 0