Descrizione del progetto
Trasformare la riabilitazione dei disturbi motori
Nel regno del controllo e dell’apprendimento motorio, i recenti progressi hanno approfondito la nostra comprensione della variabilità neurocomportamentale, cruciale per il controllo sensomotorio. Tuttavia, questi progressi non hanno ancora raggiunto le terapie cliniche per patologie come l’ictus, il morbo di Parkinson o la malattia di Alzheimer. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto TReND rivoluzionerà la riabilitazione dei disturbi motori creando una rete interdisciplinare. Questa collaborazione, che coinvolge ricercatori, operatori clinici e partner industriali, mira a tradurre sistematicamente le conoscenze teoriche più avanzate in approcci clinici pratici, offrendo la speranza di fornire diagnosi e trattamenti più efficaci. Nel complesso, TReND si concentra su tre obiettivi chiave: approfondire l’impatto dei disturbi sui sistemi sensomotori, sviluppare concetti terapeutici innovativi e tradurre la ricerca fondamentale in approcci clinici pratici.
Obiettivo
The theoretical understanding of human motor control and learning has a strong impact on the diagnosis and treatment of motor disorders, and vice versa. Recent progress has been made in the understanding of motor control and learning, particularly with respect to understanding the functional role of neuro-behavioural variability that is inherent to sensorimotor control. However, this progress has not yet been transferred appropriately into clinical therapy approaches. The goal of TReND is thus, to create a translational research network in motor disorder rehabilitation. The network will be highly interdisciplinary with doctoral and senior researchers from fundamental research areas (movement science, neuroscience, computer science), clinical practitioners (physical and occupational therapy, rehabilitation science, etc.) and partners from related industries. The overall aim is, to systematically translate recent theoretical and methodological advances in motor control and learning research into clinical practice to enhance clinical diagnosis and motor rehabilitation. More specific, we will investigate the functional role of variability in the sensorimotor coordination dynamics on behavioural and neurophysiological level in motor and mental disorders such as Stroke, Parkinson’s or Alzheimer’s disease. This will be addressed in three research objectives: 1. To investigate how different disorders affect the sensorimotor systems’ capability to exploit functional variability for stable and adaptive motor control; 2. To investigate how novel therapy concepts can enhance the capacity to exploit functional variability and treat motor disorders across different patient populations; and 3. To develop novel approaches to translate the knowledge gain from our fundamental research into clinical practice.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze sociali psicologia psicologia comportamentale
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia neuroscienze cognitive
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48149 Muenster
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.