Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Accelerate the design and Insertion of nonCRM hard Materials for Next generation EXTreme applications (AIM-NEXT)

Descrizione del progetto

Una formazione sulla progettazione e l’integrazione di materiali duri non critici per applicazioni estreme

L’UE considera importante progettare e integrare in modo rapido materiali duri basati su materie prime non critiche da utilizzare in utensili e componenti per applicazioni estreme. Di conseguenza, l’industria e le istituzioni accademiche europee richiedono ai dottorandi di coltivare competenze in linea con le esigenze attuali e future dell’industria, ponendo l’accento su progettazioni e processi produttivi più sostenibili. Il progetto AIM-NEXT, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di creare un programma di formazione e ricerca completo e coeso. Seguendo un quadro strutturato, il progetto offrirà una formazione interdisciplinare a 10 dottorandi provenienti da università europee di spicco e da organizzazioni industriali leader in vari settori. AIM-NEXT si prefigge di dotare gli specialisti di dottorato di competenze tecniche e trasferibili, fornendo una formazione internazionale e offrendo solide opportunità di carriera.

Obiettivo

The AIM-NEXT project arises from the common need of European academy and industry to educate and train the next generation of experts in the field of “Sustainable design of material solutions for engineering applications”. In this regard, the need to Accelerate the design and Insertion of hard Material tools and components, manufactured using non-critical raw materials, for Next generation EXTreme applications has been identified as an area of strategic economic and environmental importance for the European Union, where accordingly the skills developed by the doctoral students are adapted to the current and future industrial needs and the ongoing transformation towards more sustainable production processes. To address this need, a coherent international, interdisciplinary, and intersectoral training and research programme has been developed involving a selection of some of the best European Universities in the field together with worldwide leading Industrial organisations covering fundamental elements of the product value chain in key industrial sectors (i.e. mining, manufacturing and construction engineering). By participating in the AIM-NEXT project, the 10 Doctoral Candidates will receive: (i) top level interdisciplinary training through a defined scheme where each fellow is exposed to all three technical environments; (ii) intersectorial training articulated through a wide variety of strategic research themes and the different application areas represented in the consortium; and (iii) international training through a portfolio of mandatory network-wide training events and secondments at academic and industrial partners. Thus, the combination of technical and transferrable skills acquired by the fellows through technical training, interdisciplinary research and industrial exposure will enhance their employability and open up solid career opportunities to them, particularly within a field where skilled PhD engineers are currently an extremely scarce resource.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT POLITECNICA DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 755 913,60
Indirizzo
CALLE JORDI GIRONA 31
08034 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0