Descrizione del progetto
Sviluppare metodologie innovative per una transizione sicura verso la bioeconomia
Affrontare le sfide e introdurre metodologie innovative è essenziale per raggiungere una maggiore sostenibilità ed economie efficienti. La sfida di abbandonare le risorse fossili e di abbracciare le trasformazioni energetiche e sociali è di estrema importanza, accompagnata però da un problema multiforme. La crescente richiesta di biomassa durante il processo di conversione potrebbe potenzialmente portare a impatti ambientali negativi e, se non eseguita correttamente, a un aumento delle emissioni e dei rifiuti. In questo contesto il progetto DESTINY, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, creerà le metodologie e gli strumenti necessari, rendendo tali sfide più raggiungibili, snelle e rispettose dell’ambiente. Inoltre fornirà una formazione specializzata ai giovani ricercatori che si stanno preparando per il dottorato di ricerca.
Obiettivo
Developing the bioeconomy features high on the European policy agenda to tackle societal challenges such as climate change, the phasing out of fossil resources or the advent of the much needed ecological and energy transitions. However, transitioning into an economy based on regionally available biological resources will substantially increase the demand for biomass from forestry and agriculture, and may incur adverse effects on biodiversity, greenhouse gas emissions or water resources. Comprehensive, rigorous and transparent assessment procedures are thus required to ensure that the bioeconomy will deliver on its sustainability promise.
Assessment methodologies have so far failed to embrace the various dimensions of sustainability and the multiple facets and stakeholders of bioeconomy systems. This lack of an integrated, holistic approach constitutes the key scientific question that DESTINY will address, by developing novel methods and tools as well as demonstrating how they can be mobilised to maximise systems performance in a range of generic value-chain cases-studies.
Since such concepts mobilise a number of disciplines from agronomy and engineering to economics, political and social sciences, a novel type of scientist is warranted : the bioeconomist. The DESTINY doctoral network will train this new generation of researchers and practitioners through a multi-disciplinary curriculum, equipping 15 Doctoral Candidates with the knowledge they need to design and assess novel biomass production systems and bio-product value-chains. In their research programme at the crossroads between bioeconomy and sustainability science, these candidates will design sustainable bioeconomy systems for Europe, factoring in social, economic and governance aspects. DESTINY graduates will bridge a well-evidenced gap on the labour market for the bioeconomy and will secure jobs in the agricultural and forestry sectors, the bioeconmy industry, academia, consultancies and governments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura agronomia
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche bioeconomia
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca silvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN-JD - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks - Joint Doctorates
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91120 PALAISEAU
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.