Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Darwinian Chemistry Doctoral Network

Descrizione del progetto

Un nuovo capitolo per la chimica applicata e la scienza dei materiali

L’evoluzione darwiniana, descritta come una forza straordinaria che plasma la vita, è stata una pietra miliare che ha permesso agli esseri umani di compiere progressi nell’agricoltura e nella biotecnologia. Tuttavia, la sua applicazione si è limitata al campo biologico e computazionale, e molte delle sue potenzialità non sono state sfruttate. La sfida è quindi estendere l’abilità creativa dell’evoluzione darwiniana al di là degli organismi viventi. Con il sostegno delle azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto DarChemDN si propone di creare sistemi chimici di sintesi in grado di subire un’evoluzione darwiniana aperta. Questo lavoro collaborativo di dieci dottorandi è un balzo pionieristico in un territorio inesplorato, che promette di avere profonde implicazioni per la chimica applicata e la scienza dei materiali. Il progetto prevede lo sviluppo di sistemi autocatalitici, la loro integrazione in compartimenti e il miglioramento dell’evolvibilità attraverso il metabolismo.

Obiettivo

Darwinian evolution is unrivalled in its ability to invent, which Humankind has already exploited for various purposes such as plant and animal breeding and directed evolution of proteins. In these examples, evolution acts on living species or material derived from them, but so far it has not been possible to apply Darwinian evolution outside the realm of biological and some computational systems. The aim of the DarChemDN research programme is to develop Darwinian Chemistry by creating, for the first time, synthetic chemical systems that can reproduce and undergo open-ended Darwinian evolution.

Our pioneering concept will be implemented in a joint effort by 10 doctoral candidates (DCs) working on (1) the identification and development of viable autocatalytic systems, (2) incorporating these systems into compartments (emulsions and coacervates) to couple autocatalysis to compartment growth and division and (3) integrating metabolism in the new systems, to (4) enhance evolvability and achieve Darwinian evolution.

We have assembled a consortium of scientific excellence that brings together multiple ERC grant holders, supervisors of several previous MSCA-ITNs and highly innovative companies with complementary expertise to deliver this unique research and training programme. Exploiting the full potential of the envisioned scientific breakthroughs requires a structured training programme to equip the first generation of Darwinian Chemists with advanced scientific, business, and transferable skills. In the long-term, we envision that the DarChemDN DCs will unleash the power of Darwinian evolution to have a profound impact on applied chemistry and materials science in areas ranging from catalysis to sensing and signalling by allowing optimisation of functions through evolution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 548 740,80
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Partner (7)

Il mio fascicolo 0 0