Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative and sustainable materials, processes and technologies for a GREENer and circular economy

Descrizione del progetto

Verso lo sviluppo di tecnologie ecologiche cruciali

Per raggiungere gli obiettivi fissati dal Green Deal europeo è necessario implementare e integrare nuove soluzioni, innovazioni e politiche, prestando particolare attenzione alle tecnologie che promuovono le economie circolari per migliorare le fonti di energia rinnovabili e l’efficienza delle risorse. Il progetto GreenX3, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, sostiene il raggiungimento di questi obiettivi impiegando strumenti chimici allo scopo di sviluppare soluzioni per affrontare le attuali sfide ambientali. A tal fine, il progetto effettuerà innanzitutto l’esame di materiali ecocompatibili e la valutazione dell’impatto esercitato da materiali di uso comune, quindi svilupperà e implementerà processi industriali innovativi ed ecocompatibili e infine esplorerà le strategie per l’introduzione di tecnologie abilitanti cruciali volte a migliorare la qualità e l’efficienza delle risorse.

Obiettivo

GreenX3 is a multidisciplinary and innovative project designed to use chemical tools to address the current global environmental challenges. The research objectives will focus on: i) the study of greener materials including polymers, plastics, alternative feedstocks, natural substances and their environmental impact; ii) the development of novel environment-friendly industrial processes for isolation; iii) the recovery and production of these materials with key enabling technologies (KETs) designed to enhance resource management and product quality. The GreenX3 network will create a research and training environment supported by 16 teams (beneficiaries and associated partners) for the international, intersectoral and interdisciplinary training of 13 researchers equipped with multidisciplinary skills allowing them to work across disciplines, to gradually shape and lead to a greener and sustainable chemical industry within the Research & Development/Innovation framework. Six industrial pioneers offer the necessary skills to become the future ‘technology transfer’ experts thanks to the close and frequent exposure of the researchers to private sector and to KETs to significantly enhance their employability. Environmental and economical sustainability requires a multidisciplinary approach to fill the gap that is currently significantly limiting technology transfer from research to marketable innovation. The multidisciplinary expertise boosted by the presence of industrial partners, the main drivers of the scientific objectives to respond to a real gap in knowledge, with complementary knowledge, will offer a superior training opportunity. GreenX3 will contribute EU Green Deal by ensuring acquisition of the knowledge and skills needed to promote sustainable development through research and training for responsible production, sustainable management and efficient use of natural resources, reduced waste generation through prevention, reduction, recycling and reuse.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN-ID - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks - Industrial Doctorates

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MYBIOTECH GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 521 078,40
Indirizzo
INDUSTRIESTRASSE 1B
66802 UBERHERRN
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Saarland Saarland Saarlouis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Partner (10)

Il mio fascicolo 0 0