Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable Transitions through Democratic Design

Descrizione del progetto

Formazione innovativa in materia di progettazione democratica per le transizioni climatiche

I numerosi sforzi compiuti da paesi e organizzazioni per implementare soluzioni verdi e adottare politiche e tecnologie volte a mitigare i rischi dei cambiamenti climatici creano una pressante domanda di ricercatori transdisciplinari in grado di supervisionare e potenziare efficacemente tali iniziative. Tuttavia, la rapida evoluzione della domanda e l’assenza di programmi precedenti che offrissero la formazione necessaria hanno fatto sì che questa domanda non venisse soddisfatta. Il progetto CoDesign4Transitions, finanziato dalle azioni Marie Skłodowska-Curie, si è posto l’obiettivo di fornire a 10 ricercatori transdisciplinari all’inizio della loro carriera una formazione e un’esperienza in settori quali il design per la sostenibilità, l’innovazione democratica e le transizioni climatiche. Questa iniziativa li metterà in grado di soddisfare questa domanda e di promuovere transizioni sostenibili attraverso la progettazione democratica.

Obiettivo

CoDesign4Transitions will develop 10 transdisciplinary Early-Stage Researchers (ESRs) at the intersection of co-design, design for sustainability, service and systems design, democratic innovation and climate transitions equipped to develop new approaches and validated prototypes for action. This is urgent to enable governments, businesses and civil society to deliver multi-level solutions required to achieve net zero targets committed to in the Paris Agreement. Design is central to achieving this because of its capacities for enabling experimentation through prototyping to reduce the risk of failure; synthesising ideas and evidence into material and visual forms for engaging stakeholders in co-creation; and facilitating innovative change. In contested sustainability transitions, design provides a connective tissue essential to engaging publics in democratic innovation towards net zero.
CoDesign4Transition offers ESRs the possibility to develop crucial new approaches to democratic design for climate transitions in a cross-disciplinary, intersectoral environment. This will provide a unique training experience for each ESR, who will benefit from access to expert supervisors and mentors from academic and non-academic sectors. The network comprises 6 leading higher education beneficiaries and 13 Associate Partners from 9 countries, who will provide advanced training including transferable skills. 10 non-academic organisations will host secondments where ESRs will develop and test design approaches to transitions and critically assess how to build design capabilities. The 4-year research and training programme comprises research work-packages investigating prototyping, materialisation and visualisation, and facilitating practice-systems change in democratic climate transitions; one on training and researcher development. Two horizontal work-packages devoted to communication, dissemination and exploitation and project management underpin the network.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 518 875,20
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Partner (18)

Il mio fascicolo 0 0