Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CROSS-SECTORAL ALLIANCE AS THE KEY FOR INNOVATION-DRIVEN BUSINESS SUCCESS OF ESTONIAN AND GREEK REPRODUCTIVE HEALTHCARE

Descrizione del progetto

Colmare il divario nella medicina riproduttiva

Data la continua diminuzione dei tassi di fertilità e i bassi tassi di efficacia della fecondazione in vitro tra le coppie più anziane, il campo della medicina riproduttiva si trova ad affrontare sfide significative. In particolare, il divario tra il settore accademico e quello industriale in paesi oggetto dell’ampliamento, come la Grecia e l’Estonia, ostacola i progressi in tal ambito, lasciando agli specialisti di talento prospettive di carriera limitate. Alla luce di tali premesse, il progetto NESTOR, finanziato dall’UE, riunirà partner accademici e industriali di Paesi Bassi, Grecia ed Estonia nella missione di elevare la ricerca e l’innovazione nel settore della medicina riproduttiva. Prestando particolare attenzione alla medicina personalizzata, alle tecniche di fecondazione in vitro e ai test prenatali non invasivi, NESTOR mira a ampliare le competenze di 23 talenti del SER provenienti da paesi oggetti dell’ampliamento, coltivandone le capacità e offrendo loro preziose opportunità di apprendimento permanente.

Obiettivo

Constantly decreasing infertility rates and low success rates of in vitro fertilization (IVF) associated with the advanced age of couples create challenges in reproductive medicine. It is crucial to fill the existing gaps to unlock the socioeconomic benefits and boost the commercial viability of reproductive medicine in Europe. The gap in access to excellence is especially witnessed in Widening countries such as Greece and Estonia, where the academic sector is lagging behind, producing a low volume of commercialised innovations and low-quality clinical services. It poses obstacles in creating competitive positions for highly talented specialists with career perspectives and a strong interest in boosting local reproductive medicine, stimulating the brain drain, and minimizing life-long learning opportunities.

The contribution of the NESTOR project to solving these challenges is aimed at improving the research and innovation performance of institutions involved in reproductive medicine by boosting the collaboration between industry and academia in Widening and non-Widening countries through cross-sectoral and international mobilities. The NESTOR consortium consists of 8 partners from academic and industry partners from the Netherlands, Greece, and Estonia, ensuring the knowledge transfer and advancement in four key reproductive medicine modalities for the reproductively aged population: personalised medicine solutions, IVF embryo and uterine health studies, and novel non-invasive prenatal testing technologies.

In total, NESTOR will engage 23 ERA Talents from the Widening Countries, boosting their research skills, nurturing their innovative and entrepreneurial mindset, and providing them with other transferable skills. The well-tailored secondment methodology is aimed at raising their research profiles, improving their career perspectives and opportunities for life-long learning, which will help reverse the brain drain in the long term.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2022-TALENTS-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TARTU ULIKOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 433 875,00
Indirizzo
ULIKOOLI 18
51005 TARTU
Estonia

Mostra sulla mappa

Regione
Eesti Eesti Lõuna-Eesti
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 433 875,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0