Descrizione del progetto
L’apprendimento automatico per far progredire la scienza e la tecnologia quantistica
L’apprendimento automatico (ML, machine learning) dispone di grandi potenzialità nel campo della scienza quantistica. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ML4Q approfondisce le modalità con cui le idee e le tecniche nell’ambito di ML e quantistica possono alimentarsi a vicenda e trarre vantaggio l’una dall’altra. Il progetto fornisce una formazione interdisciplinare a 10 dottorandi al fine di estendere la previsione delle proprietà dei materiali e della materia basata su ML quantistico e classico a regimi fortemente correlati, nonché di sviluppare ulteriormente le tecnologie quantistiche mediante ML, consentendo in tal modo l’implementazione di nuovi approcci per la risoluzione di problemi al di fuori dalla portata dei computer classici. Il metodo concepito da ML4Q permette di affrontare alcune delle sfide più urgenti esistenti al mondo, come lo sviluppo di strumenti per la scoperta di processi chimici più ecocompatibili e di materiali efficienti, oltre all’accelerazione dello sviluppo delle tecnologie quantistiche, fornendo in tal modo all’Europa un vantaggi competitivo nel settore globale della tecnologia.
Obiettivo
"The Marie Skłodowska-Curie Doctoral Network ""ML4Q - Machine Learning for Quantum"" provides high-level interdisciplinary, intersectoral and international training to 10 doctoral researchers who will explore how machine learning and quantum science technology can be combined to (i) extend quantum and classical machine learning based prediction of materials and matter properties and to strongly-correlated regimes, and (ii) accelerate the development of quantum technologies through machine learning, thus enabling new approaches to solving outstanding problems currently out of reach of classical computers. This has the potential to address some of the world's most pressing challenges, such as developing tools for discovering more environmentally friendly chemical processes and efficient materials, or accelerating the development of quantum technologies which will give Europe an edge in the global tech race. ML4Q fellows will realize this vision will through their individual projects and interdisciplinary collaborations reinforced by a comprehensive training program which combines cutting-edge research with a focus on networking, career development for academic and non-academic career paths, open science and responsible research and innovation for society, that will enable them to shape emerging technologies and the next digital transformation in Europe. The consortium consists of 5 academic and 5 non-academic research partners (including 2 leading Eu QT startups) and 11 principal investigators who bring together all the necessary expertise computer science, AI and machine learning, quantum technology, and chemistry and materials science, as well as their interfaces. Together we will prepare the next generation of strong, resilient, flexible, and creative quantum and computer scientists with the combination of skills needed to meet the future needs of the rapidly evolving innovative materials, quantum technologies industries, as well as other knowledge based sectors."
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
67081 STRASBOURG
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.