Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Visitor monitoring and management in protected and recreational areas: new challenges, novel solutions for the Anthropocene

Descrizione del progetto

Gestione dei momenti ricreativi per l’Antropocene

Nell’era dell’Antropocene le esperienza all’aria aperta sono diventate per molti un’occasione di fuga e le difficoltà di preservazione dei tesori naturali si sono moltiplicate. In particolare, l’aumento delle attività ricreative all’aperto e del turismo solleva preoccupazioni sulla gestione sostenibile. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto VIMAS svilupperà nuovi modelli per gestire le aree naturali, garantendo che promuovano la biodiversità, il benessere delle persone e la crescita delle imprese. VIMAS si propone di rivoluzionare le modalità di monitoraggio e gestione delle aree naturali a scopo turistico e ricreativo. In particolare, concentrerà l’attenzione sullo sviluppo di tecniche di monitoraggio basate su dati digitali, sull’ampliamento delle conoscenze degli impatti socioeconomici ed ecologici, e su indicatori di gestione interdisciplinari.

Obiettivo

Visitor management of protected and recreational areas in the Anthropocene
Loved by many, practised by even more. Recreation in the outdoors provides large benefits to individuals and societies, but with increased participation also follows challenges with sustainable management of nature areas. VIMAS primary objective is to develop more efficient governance of nature areas for tourism and recreation, in the best way possible for biodiversity, peoples quality of life and business development. This will be achieved through research about smarter monitoring methods, improved visitor management and more inclusive governance. Recreation in the outdoors has transformed in several ways; besides the increase in volume of visitors, the behaviour of visitors has diversified; visitors partake in a wider set of activities, visit more remote places, take more diversified trips in nature, have different motivations for visitation as well as levels of experience and skills. New monitoring and management tools honed for the Anthropocene must address the cumulative social and ecological impacts from increased tourism and recreation while striking a balance with ethics, privacy, and equal opportunities. To do this successfully, VIMAS focuses on novel monitoring techniques based on digital data developed and tested in the Nordic-Baltic region to address the contemporary challenges of increased demand, socio-economic inequality, and uncertain climate futures. The innovations of VIMAS are to realise potential from new knowledge developed in the intersection between quantitative and qualitative social sciences, ecology, and geo-informatics technology based on inclusive approaches for non-agency stakeholders and citizens. Through this, VIMAS will develop new, effective evidence-based tools towards smart governance and planning for recreational and protected natural areas for the next generation, optimising the delivery of public health, community well-being, business success as well as other ecosystem services while protecting environmental values.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORGES MILJO-OG BIOVITENSKAPLIGE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 595 497,60
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Partner (14)

Il mio fascicolo 0 0