Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding, Predicting and Enhancing the Stability of Organic Photovoltaics

Descrizione del progetto

Nuove strategie per rafforzare la stabilità del fotovoltaico organico

Il fotovoltaico svolge un ruolo cruciale nella lotta ai cambiamenti climatici. Il fotovoltaico organico (OPV) si distingue per l’economicità e l’elevata efficienza di conversione di potenza, ma la sua stabilità a lungo termine deve essere migliorata. Il progetto OPVStability, finanziato dall’UE, intende comprendere i meccanismi di degradazione e i fattori che contribuiscono alla stabilità dei materiali fotovoltaici organici e delle celle solari. Svilupperà strumenti per stimare la durata di vita delle celle solari organiche, per identificare design strutturali stabili e architetture di dispositivi e per esaminare strategie innovative per migliorare la stabilità di OPV efficienti di prossima generazione. In collaborazione con partner accademici e industriali e formando al contempo 10 dottorandi, OPVStability utilizzerà metodi avanzati come l’apprendimento automatico per rafforzare la stabilità degli OPV.

Obiettivo

Photovoltaics is a major pillar in tackling climate change, one of the biggest current threats to humankind. Organic photovoltaics (OPV) could significantly contribute to this, as organic solar cells can be manufactured in efficient and low-cost roll-to-roll processes and are already reaching power conversion efficiencies above 19%. However, in order to have a large impact, the long-term stability OPV has to be improved to obtain lifetimes of many years.
Therefore, OPVStability aims to develop (i) an in-depth understanding of the degradation mechanisms and stability-promoting factors of organic photovoltaic materials and solar cells, (ii) tools to predict the lifetime of organic solar cells and to identify stable structural motifs as well as device architectures and (iii) innovative strategies to significantly enhance the stability of efficient OPV of the next generation.
OPVStability combines partners from academia and industry with a strong background in OPV and/or specialized scientific methods including theoretical calculations and simulations, experimental degradation studies on single materials, materials combinations and interfaces, accelerated aging and outdoor stability measurements, advanced synchrotron-based analytics, high-throughput experiments and machine learning approaches.
Within OPVStability, ten PhD-students work on this timely and interdisciplinary research project accompanied with an excellent training program comprising scientific skills as well as a comprehensive set of soft and transferable skills.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAET GRAZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 270 331,20
Indirizzo
RECHBAUERSTRASSE 12
8010 Graz
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Südösterreich Steiermark Graz
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Partner (8)

Il mio fascicolo 0 0