Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Solid, rapid and efficient adoption of Data, AI & Robotics applications in production

Descrizione del progetto

Liberare il potenziale dell’intelligenza artificiale e della robotica nell’industria manifatturiera europea

Il potenziale dell’intelligenza artificiale (IA) e della robotica nel settore manifatturiero è tuttora inutilizzato a causa delle persistenti preoccupazioni relative alla sicurezza e all’affidabilità di queste tecnologie. L’esitazione ad abbracciarle pienamente trova le proprie radici nell’incertezza sulle loro capacità, il che limita la capacità del settore di adattarsi alle esigenze dell’epoca moderna. In questo contesto, il progetto SoliDAIR, finanziato dall’UE, intende aprire la strada a una nuova era di innovazione trasformativa. Il progetto, che coinvolge 10 esperti specializzati in produzione, tecnologia e ricerca, mira a rivoluzionare l’industria sfruttando la potenza dei dati per accelerare l’adozione dell’IA e della robotica. In generale, la missione di SoliDAIR è quella di sviluppare metodi e strumenti solidi, in grado di garantire la sicurezza e l’affidabilità dei sistemi di IA e robotica nel settore manifatturiero.

Obiettivo

SoliDAIR brings together 10 manufacturing, technological and research experts to accelerate the uptake of Artificial Intelligence (AI) and Robotics in European manufacturing, using Data as an enabler. It will co-develop and demonstrate tailored solutions to digitalise and automate visual inspection and physical testing, enable predictive quality control and process optimisation.

AI & Robotics systems are not extensively used in the production industry, because it is not clear whether they are safe and when or why they will fail. The SoliDAIR project tackles this problem by researching, developing and testing methods that are as solid and trustworthy as possible to be adopted by the European industry, while being cost-efficient to develop and replicate.

New methods and tools will be developed by research and technology providers, which leverage the current state of the art in visual AI, AI for process data, and smart & collaborative Robotics. The developed technologies will be applied and demonstrated in 4 industry use cases to prove their functionality and applicability in real production environments. The objective is to improve production processes through digitalised and automated quality control for high volume, high rate and flexible manufacturing.

The use cases are led by mature European manufacturing companies and represent problems that every producing industry struggles with. Solving them increases the process efficiency and flexibility, while improving the working conditions of the process staff.

The developed methods shall be efficiently and easily adaptable and replicable, so they can be easily applied to new use cases outside the consortium. The accelerated adoption of the AI & Robotics solutions, tools and methods solutions will facilitate a strong increase in the competitiveness and sustainability of the EU manufacturing companies across sectors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-DIGITAL-EMERGING-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 470 165,00
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 470 165,00

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0