Descrizione del progetto
Garantire il futuro dei sistemi energetici intelligenti
In un mondo in rapida evoluzione, la nostra dipendenza dai sistemi energetici intelligenti sta crescendo rapidamente e riguarda numerosi settori come l’elettricità, il riscaldamento, il raffreddamento, l’industria, gli edifici e i trasporti. Tuttavia, la complessità e le incertezze associate a questi sistemi rappresentano una sfida per la loro affidabilità e attendibilità. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto DENSE si propone di migliorare la robustezza dei sistemi energetici intelligenti e di sviluppare azioni preventive e correttive, garantendo un futuro energetico sostenibile e affidabile. Il progetto darà priorità a caratteristiche quali la disponibilità, l’affidabilità, la sicurezza, l’integrità e la manutenibilità. Concentrando l’attenzione soprattutto verso la robustezza e l’affidabilità operativa, questo progetto è perfettamente in linea con il Green Deal europeo e con le opportunità offerte dall’era digitale.
Obiettivo
The DN DENSE is addressing individual research projects and training of Doctoral Candidates (DCs) in the innovative dependable
engineering of Smart Energy Systems (SESs) with the main focus on robustness as well as preventive and corrective actions under uncertainty.
Within this concept, the term Smart Energy Systems (SESs) refers to a holistic cross-sectoral approach (e.g. electricity, heating, cooling,
industry, buildings and transportation) aimed at excelling the transformation towards sustainable and achievable future energy systems. Hence, it both covers but also extends beyond the Smart Grid approach, which is mainly focused on the electricity sector. Consequently, SESs exhibit the following attributes:
(i) Complex interactions on sub-system and cross-sectoral systems-of-systems levels;
(ii) Cyber-physical characteristics with digital and physical network connections;
(iii) Ability to operate in non-stationary, uncertain and severe environments.
Dependability of complex networks, such as SESs, characterizes their ability to deliver service that can justifiably be trusted. Thus, dependability comprises system attributes, such as availability, reliability, safety, integrity and maintainability. A key requirement of dependability is the desire for providing justifiable trust in the system performance. Hence, rigorous systems engineering yielding provable performance guarantees throughout the systems life time is already required at the design stage. This challenge is tackled in DENSE with a focus on operational robustness as well as preventive and corrective actions in SESs. As a consequence, DENSE is well-aligned with the EU Commissions headline ambitions on the European Green Deal as well as the strive for grasping the opportunities from the digital age, while increasing social fairness and prosperity.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80686 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.