Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

image-Guided computational and experimental Analysis of fractured Patients

Descrizione del progetto

Formazione sull’analisi computazionale e sperimentale delle fratture ossee

Le fratture ossee legate all’età sono uno dei principali problemi della sanità, e comportano oneri economici e psicosociali, nonché un aumento della morbilità e della mortalità. Gli attuali strumenti clinici sono in grado di prevedere solo circa il 70 % delle fratture, evidenziando la necessità di un’indagine più approfondita sulla microarchitettura ossea. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto GAP si propone di migliorare gli indicatori di rischio di frattura e di consentire diagnosi più accurate delle patologie ossee. Il progetto fornirà una formazione coinvolgente e multidisciplinare per comprendere e trattare le fratture ossee, educando i giovani scienziati a metodi sperimentali e numerici avanzati per il rilevamento precoce e preciso delle fratture ossee, nonché per il loro trattamento minimamente invasivo, indagando al contempo i cambiamenti su microscala causati dalle patologie.

Obiettivo

Age-related bone fractures are a major health concern, resulting worldwide in high economic and psycho-social burden, morbidity and increasing mortality. With aging and in presence of bone pathologies, human bone becomes more brittle and prone to damage. A disruptive clinical hypothesis considers Covid-19 virus as an additional contributing factor in bone deterioration. At the macro-scale, the identification of fragility is assured by the clinical practice: common clinical tools, however, are able to predict only 70% of fractures. For this reason, a deep investigation of the bone micro-architecture would be a fundamental hint for the comprehension of damage mechanisms, improving the reliability of fracture risk indicators and performing more accurate diagnosis of bone pathologies. This knowledge level goes beyond the current state of the art and this is where GAP comes into play, providing attractive, multi-disciplinary and versatile training strategies for multi-scale comprehension, detection and patient-specific treatments of bone fractures. The over-arching aim of GAP proposal is to educate young and talented scientists towards a combined high-level experimental and numerical approach for the early-stage accurate, precise detection and mini-invasive treatments of bone fractures, shedding some light on bone micro-scale alterations due to pathologies. The inter-disciplinary findings, that exploit cutting-edge multi-scale imaging facilities and advanced artificial intelligent-based strategies, will be a crucial aspect in the training of skilled researchers and will enable Europe to overcome the silent paralysis of its healthcare system.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 518 875,20
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0