Descrizione del progetto
Produzione di carburanti sostenibili per l’aviazione a partire da lieviti ottenuti da rifiuti organici
I carburanti sostenibili per l’aviazione (SAF) rappresentano la principale alternativa a breve termine ai carburanti fossili nell’aviazione. Per aumentare la produzione di SAF è necessario sia migliorare i metodi esistenti sia sviluppare nuovi approcci rinnovabili. L’utilizzo dei rifiuti organici come materia prima è fondamentale per migliorare la competitività. I lieviti sembrano promettenti nella produzione intermedia di SAF ecocompatibile, ma questo metodo è ancora in fase di sviluppo e deve affrontare diverse sfide. Il progetto YAF, sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, punta a generare fonti di carbonio dai rifiuti organici, a progettare fabbriche di cellule di lievito per la produzione di SAF, a sviluppare catalizzatori bifunzionali e a elaborare strategie per l’estrazione di acidi grassi e terpeni. Il progetto si propone di stabilire un quadro di riferimento per potenziare i metodi di produzione dei SAF, condurre valutazioni di sostenibilità del ciclo di vita per informare il processo decisionale e formare la prossima generazione di ricercatori.
Obiettivo
Sustainable aviation fuels (SAF) are the only short-term alternative to fossil fuels in aviation. Considering the increased number of passengers forecasted in the near future, a massive increased in SAF production has been estimated in the years to come. To fulfill this increase in demand, the combination of existing and new renewable production chains is needed. Current SAF-producing pathways are at different levels of maturity, implementation or even commercialization. However, lowering the cost and supply chain development are key challenges for commercial-scale SAF deployment. Using biowastes as feedstock for SAF is challenging but necessary to make SAF competitive with fossil fuels. In this context, yeasts may be key players to generate economically-viable SAF intermediates (terpenes or fatty acids (FA)) in an environmentally-friendly way from biowaste. This SAF production by biological means is very new and presents a lot of remaining challenges and training gaps that have to be addressed. YAF research programme aims at; i) producing carbon sources from biowastes, ii) developing new yeast cell factories to produce SAF, iii) designing new bifunctional catalysts, iv) achieving efficient strategies for FA/terpenes extraction, and v) creating robust framework tailored to the scaling-up methodologies and life-cycle sustainability assessment of different SAF producing routes, which will support decision-making. To achieve this, the right integration of biology, biotechnology, chemical engineering and environmental sciences will be required. Thus, the prime training/networking aim of YAF is to train the next generation of researchers in a highly interdisciplinary and intersectorial research environment such that they can soundly address upcoming challenges concerning production yeast-based SAF. YAF has been designed to strengthen European research and innovation, enhancing research visibility and generating a critical mass to address European (and global) challenges
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28935 Mostoles Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.