Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cybersecurity for AI-Augmented Systems

Descrizione del progetto

L’intelligenza artificiale incontra la sicurezza informatica

Man mano che l’intelligenza artificiale (IA) diventa onnipresente, persino integrata nello sviluppo di software sicuri, la sicurezza delle infrastrutture digitali richiede nuove tecnologie e nuove metodologie, come evidenziato nel Piano strategico dell’UE 2021-2024. Per raggiungere questo obiettivo, il progetto Sec4AI4Sec, finanziato dall’UE, svilupperà tecniche avanzate di verifica e garanzia sicure fin dalla progettazione, adattate ai sistemi aumentati dall’intelligenza artificiale. Questi sistemi possono democratizzare le competenze in materia di sicurezza, consentendo di eseguire codifiche e test sicuri, intelligenti e automatizzati, riducendo al contempo i costi di sviluppo e migliorando la qualità del software. Tuttavia, introducono anche sfide di sicurezza uniche, in particolare per quanto riguarda l’equità e l’interpretabilità. Sec4AI4Sec è in prima linea nell’affrontare queste sfide con un approccio globale, incarnando la visione di una migliore sicurezza per l’IA e di una migliore IA per la sicurezza.

Obiettivo

With AI-enhanced components being deployed everywhere, including the very toolchains used for secure software development, the traditional security focus on software and hardware assets can no longer guarantee secure services, processes and products, [and] digital infrastructures in the EU Strategic Plan 2021-2024.
Sec4AI4Sec wants to develop security-by-design testing and assurance techniques for AI-augmented systems, their software and AI assets. AI-augment systems provide an opportunity to democratize security expertise and give access to intelligent, automated secure coding and testing, by enabling novel capabilities, lowering development costs and increasing software quality (AI4Sec). They are also a risk: AI-augmented systems are vulnerable to new security technical threats specific to AI-based software, in particular where matters of fairness or explainability are important (Sec4AI). Sec4AI4Sec addresses these challenges to the fullest extent: AI for better security, security for better AI.
The Sec4AI4Sec project will address these two facets of AI to achieve a deep scientific, economic and technological impact, while contributing to addressing key societal issues. It will validate its approach on three key scenarios of the EU Digital Compass towards Digital Sovereignty: 5G core virtualization, Autonomy for safety systems in aviation and security and Quality for 3rd party software assessment and certification.
Sec4AI4Sec assembled a team with 5 leading Universities (Amsterdam, Cagliari, Hamburg, Lugano, Trento), 2 innovative SMEs (FrontEndART, Pluribus One), 3 Large Enterprises (Airbus, SAP, Thales) and 1 Center for digital innovation (Cefriel). The project will generate a set of innovative techniques and open-source tools, new methodologies for secure design and certification of AI-augmented systems, as well as reference benchmarks that can be used to standardize the assessment of research results in the secure software research community.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2022-CS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 612 793,75
Indirizzo
VIA CALEPINA 14
38122 TRENTO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 612 793,75

Partecipanti (10)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0