Descrizione del progetto
Identificare nuovi meccanismi per il trattamento del dolore osseo
Il dolore muscoloscheletrico derivante da patologie come l’artrite e i tumori legati alle ossa è causa di un notevole onere per la società. Le attuali opzioni terapeutiche, tra cui gli oppioidi, i farmaci antinfiammatori non steroidei e i farmaci modificanti la malattia, spesso non riescono a fornire un adeguato sollievo dal dolore. Il progetto BonePainIII, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, affronterà questa sfida sviluppando programmi di formazione completi rivolti ai ricercatori con il triplice obiettivo di migliorare la traduzione clinica della ricerca sul dolore osseo e la scoperta di farmaci, individuare nuovi meccanismi e bersagli terapeutici e valutare l’efficacia di terapie in fase clinica. Per raggiungere queste finalità, il progetto utilizzerà modelli umanizzati di organi su chip, modelli murini e biopsie di pazienti al fine di raccogliere dati clinicamente rilevanti. Inoltre, l’iniziativa offrirà agli studenti una formazione interdisciplinare innovativa che abbraccia diversi settori.
Obiettivo
Musculoskeletal pain from diseases such as arthritis and cancer in the bone affects the quality of life of millions and is a major societal burden. The current treatment options are opioids, non-steroid anti-inflammatory drugs and disease modifying drugs; however, these are often insufficient in providing an adequate pain relief. This is due to dose limiting side effects, the risk of misuse and addiction (opioids) and lack of efficacy. Thus, there is a strong unmet medical need. Drug development in pain has been hampered by a poor translation of preclinical data to the clinic and a lack of understanding of the underlying mechanisms. Therefore, in this project 4 academic beneficiaries, 3 industrial beneficiaries, 2 industrial partners and 3 academic partners join forces to create an outstanding and integrated training program for early stages researchers to increase the clinical translation of bone pain research and drug discovery and to provide novel mechanistic insight and potential therapeutic targets. We will develop fully humanized organ-on-a chip models of the painful bone disease microenvironment and we will use humanized mouse models, and tissue and liquid biopsies from patients to obtain clinically relevant data. Moreover, we will identify new disease mechanisms and potential treatment targets and explore the efficacy of clinical stage therapeutics in mouse models of the painful skeletal diseases osteoarthritis, rheumatoid arthritis, cancer in the bone and the rare bone disease, fibrous dysplasia. In an extensive training effort covering both specific research skills and transferable skills, the students will obtain an interdisciplinary, state-of-the-art and innovative training from the participants across sectors. The students will benefit from secondments with industrial partners and with some of the foremost pain researchers in Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica reumatologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2022-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.