Descrizione del progetto
Un nuovo approccio alla certificazione di cibersicurezza
In un mondo sempre più digitale, la certificazione di cibersicurezza è uno strumento fondamentale per aumentare la fiducia. Tuttavia, la natura complessa di questo processo presenta numerose sfide. In quest’ottica, il progetto CUSTODES, finanziato dall’UE, fornirà capacità di valutazione della conformità efficaci dal punto di vista dei costi, agili e trasportabili per un’ampia gamma di portatori di interessi. CUSTODES comprende diversi componenti progettati per scoprire e tradurre le informazioni di certificazione, offrendo trasparenza e fiducia nella valutazione di prodotti e servizi TIC. Utilizza un ambiente RTE (Restricted & Trusted Execution) per salvaguardare la custodia del prodotto durante la valutazione. Con un consorzio di 17 organizzazioni provenienti da 11 Stati membri dell’UE e da paesi terzi, questo progetto verrà convalidato attraverso tre progetti pilota, che copriranno uno spettro di prodotti e servizi TIC.
Obiettivo
Cybersecurity certification as introduced by the EU Cybersecurity Act (EUCSA) will play a crucial role in increasing the trust to and security of ICT Products, ICT Services and ICT Processes. Cybersecurity certification is a complex process, posing a variety of challenges to the different interested parties.
This proposal introduces the CUSTODES, a system comprised of a variety of components with the aim to provide trustworthy, cost-effective, agile and portable conformity assessment capabilities, to a variety of interested parties, covering multiple Assurance levels of Composite ICT products or ICT services.
The CUSTODES system will discover and translate certification information of the Building Blocks of the composite ICT products or Services under evaluation, will provide Certification information to the interested parties and will share information on newly identified vulnerabilities related to the specific blocks or composite products as needed increasing transparency, re-usability and trust. It will also utilize a Restricted & Trusted Execution (RTE) Environment, to ensure the chain of custody of the product under assessment.
CUSTODES will be validated in three pilots, a) one of two Class I composite products with digital elements, b) one of an ICT product with an embedded AI component and c) a final one of the as-a-service functionality through EIT Digital extensive digital ecosystem.
The CUSTODES project is built on a collaboration of 17 organisations from 11 EU member states and third countries. The Consortium which includes 3 Conformity Assessment Organizations is composed by 10 SMEs, 3 large industry partners, 2 research organizations, and 2 public organizations/associations. The Consortium is led by RISE which has extensive experience in national and European research projects, and numerous collaborations with industrial partners.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3.3 - Cybersecurity
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2022-CS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
501 15 Boras
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.