Descrizione del progetto
Progressi nell’autonomia e nelle prestazioni fisiche dei robot per l’interazione e la riabilitazione
I robot personali di prossima generazione possiederanno un’intelligenza cognitiva e motoria che sarà in grado di migliorare l’interazione con gli esseri umani. Tuttavia, gli attuali paradigmi di intelligenza artificiale (IA) e robotica richiedono risorse aggiuntive affinché sia possibile ottenere prestazioni e capacità di ragionamento simili a quelle umane. Il progetto PRIMI, finanziato dall’UE, integra ricerche di neurofisiologia, psicologia e intelligenza artificiale al fine di formulare modelli di capacità cognitiva di ordine superiore. L’obiettivo è quello di inaugurare una nuova era di tecnologie autonome che presentino maggiore precisione, velocità e sicurezza nei processi di apprendimento e adattamento in tempo reale. Grazie allo sviluppo di robot autonomi e socialmente interattivi, PRIMI prevede un impatto trasformativo sull’IA e sulla robotica. Per convalidare questa visione, i prototipi di robot umanoidi neuromorfi saranno sottoposti a studi clinici pilota incentrati sulla riabilitazione dell’ictus.
Obiettivo
The next generation of personal robotic systems needs to reach a level of cognition and motor intelligence that provides autonomy in any environment, effective interaction with humans, and adaptation of their actions to a broad range of open, dynamic situations. Robots are expected to be able to predict perceptual and functional changes that result from human actions and replicate human activities taking into consideration their own capabilities and limitations.
The required human-like physical performance and reasoning cannot be achieved with the mainstream AI and robotics paradigms, because they are missing the required co-design of body (robot) and mind (AI) and are based on inefficient computing and sensing resources that cannot be scaled up to the required level.
To go beyond what is currently possible, PRIMI will synergistically combine research and development in neurophysiology, psychology, machine intelligence, cognitive mechatronics, neuromorphic engineering, and humanoid robotics to build developmental models of higher-cognition abilities – mental imagery, abstract reasoning, and theory of mind – boosted by energy-efficient event-driven computing and sensing. It will produce a new unifying concept for the next generation of autonomous interaction technologies, capable of more autonomous, faster, safer, and precise interaction with real-time learning and adaptation, thanks to the integration of the capabilities to mentally represent themselves, the physical and social worlds, resemble experiences and simulate actions.
PRIMI’s ambition is to induce a paradigm shift in AI and robotics to create truly autonomous socially interactive robots, which will offer new technological perspectives for transforming personal robotic services.
As a proof-of-principle of the technological advancement in a relevant scenario, prototypes of neuromorphic humanoid robots will be validated in clinical pilot studies of robot-led physical rehabilitation of stroke survivors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot cognitivi
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica robot autonomi
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica meccatronica
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.5 - Artificial Intelligence and Robotics
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-DIGITAL-EMERGING-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
16163 Genova
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.