Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INNOVATIVE PILOT LINES FOR SUSTAINABLE GRAPHENE-BASED FLEXIBLE AND STRUCTURAL ENERGY HARVESTING AND STORAGE DEVICES

Descrizione del progetto

Una nuova soluzione per l’energia sostenibile attraverso i tessuti intelligenti

Nel mondo odierno, incentrato sull’energia, la ricerca di soluzioni energetiche efficienti e sostenibili è fondamentale. Gli approcci tradizionali non sono in grado di sfruttare e immagazzinare l’energia nel rispetto dell’ambiente. In quest’ottica, il progetto GRAPHERGIA, finanziato dall’UE, si propone di rivoluzionare la raccolta e l’immagazzinamento dell’energia attraverso nuovi metodi di fabbricazione di «elettrodi a secco». La sintesi, la funzionalizzazione e l’integrazione laser dei materiali di grafene negli elettrodi apriranno la strada alla produzione di dispositivi di accumulo di energia a impatto climatico zero. L’obiettivo generale è quello di sviluppare tessuti elettronici auto-ricaricanti sostenibili in grado di generare energia elettrica dalla raccolta di energia biomeccanica e elettrodi per batterie agli ioni di litio partendo da materie prime a basso costo. L’uso di tessuti autonomi dal punto di vista energetico apre le porte alla ricarica senza batterie e alla connettività IoT.

Obiettivo

GRAPHERGIA aims is to develop a new science-based, holistic approach, implementing new advances to achieve one-step, laser-assisted synthesis, processing, functionalization and simultaneous integration of graphene-based materials and graphene nanohybrids, directly into relevant energy harvesting/storage devices. This will lead to a scalable, cost-effective and climate-neutral production of (i) e-textiles with the specific functions of wearable power supplying and self-powered structural sensors and (ii) next generation electrodes for Li-ion batteries. Based on current TRL 3-4 activities, the consortium explores novel ideas for 2D materials engineering and integration at TRL 5 or higher, establishing versatile pilot-scale-based approaches for these two types of applications. Configurations of TENG-based e-textiles will be prepared to fabricate flexible architectures, designed to sustainably convert energy from the environment to electricity. Laser-scribed solid-state micro-flexible supercapacitors, will be coupled to TENGs, via innovative power management circuits, acting as energy reservoirs to provide on-demand batteryless charging to wearable devices and sensors. All-in-one, self-charging power textiles with integrated electronic systems will provide a human-body-centric technology and interface of the user to the IoT by wireless transmission of sensors’ signals. In parallel, GRAPHERGIA defines a credible “dry electrode” approach to fabricate next generation electrodes for Li-ion batteries aspiring to reach the technical/economic targets of the 2030 European SET-plan. The proposed methodology will be implemented by blending recently devised IPR-protected technologies of consortium partners. To achieve these targets, a combined 2D materials and process-oriented approaches will be adopted, based on low-cost raw materials and inherently scalable fabrication approaches to ensure a cost-effective and climate-neutral production of energy harvesting and storage devices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-DIGITAL-EMERGING-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDRYMA TECHNOLOGIAS KAI EREVNAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 135 125,00
Indirizzo
N PLASTIRA STR 100
70 013 IRAKLEIO
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Νησιά Αιγαίου Κρήτη Ηράκλειο
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 135 125,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0