Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Revolutionised Enhanced Supply Chain Automation with Limited Threats Exposure

Descrizione del progetto

Proteggere le catene di approvvigionamento nell’era cibernetica

Nell’era digitale, l’integrità delle catene di fornitura è minacciata, con le minacce informatiche che incombono sui componenti software e hardware. Le vulnerabilità nei segmenti di terze parti aggravano ulteriormente il rischio, richiedendo una soluzione robusta per garantire la sicurezza dei nostri sistemi interconnessi. In questo contesto, il progetto RESCALE, sostenuto dall’UE, intende trasformare la sicurezza della catena di approvvigionamento. In particolare, il progetto prevede l’automazione delle valutazioni, la protezione dalle vulnerabilità e l’istituzione di rigorosi audit di cibersicurezza. Questa iniziativa rappresenta una risposta all’esigenza critica di un approccio sicuro fin dalla progettazione in un mondo sempre più interconnesso. Automatizzando le valutazioni di software e hardware, garantendo segmenti di terze parti privi di vulnerabilità e implementando solide procedure di verifica della cibersicurezza, RESCALE è pioniere di un approccio che potrebbe ridefinire il futuro delle catene di fornitura digitali.

Obiettivo

RESCALE aims at designing, building, and demonstrating secure-by-design supply chains. To this end, RESCALE will (i) automate the evaluation processes of both software and hardware components, (ii) ensure that third-party segments are free from vulnerabilities, (iii) offer effective audit procedures for cybersecurity testing, and (iv) enable the construction of secure systems with the strongest possible guarantees. Overall, RESCALE will systematically analyse and extend, as necessary, every hardware and software layer in a computing system and apply novel tools and methodologies at every step of the entire supply chain.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2022-CS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ATHINA-EREVNITIKO KENTRO KAINOTOMIAS STIS TECHNOLOGIES TIS PLIROFORIAS, TON EPIKOINONION KAI TIS GNOSIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 600 000,00
Indirizzo
ARTEMIDOS 6 KAI EPIDAVROU
151 25 Maroussi
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Βόρειος Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 600 000,00

Partecipanti (13)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0