Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Socially-Acceptable and Trustworthy Human-Robot Teaming for Agile Industries

Descrizione del progetto

Collaborazione uomo-robot per le industrie europee

L’economia europea dipende fortemente da settori quali l’industria manifatturiera, l’edilizia e l’agricoltura. Per rimanere competitivi, questi settori necessitano di metodi di produzione più rapidi e flessibili. Tuttavia, gli attuali sistemi robotici hanno difficoltà ad adattarsi agli ambienti mutevoli e a lavorare a fianco degli esseri umani in contesti aperti e dinamici. Inoltre, non hanno la versatilità necessaria per gestire efficacemente compiti diversi. In questo contesto, il progetto SOPRANO, finanziato dall’UE, si propone di promuovere la collaborazione tra uomo e robot. In particolare, si concentra sullo sviluppo di sistemi multi-agente intelligenti che consentono ai robot di lavorare senza soluzione di continuità con gli esseri umani in tutti i settori industriali. Ampliando la collaborazione dai singoli robot alle reti di macchine interconnesse, SOPRANO migliora la flessibilità e l’efficienza. Il progetto offrirà inoltre alle PMI e alle start-up l’opportunità di utilizzare le sue tecnologie open source.

Obiettivo

Manufacturing, construction, and agriculture are major driving forces for the European economy and prosperity. Maintaining its competitiveness in these sectors demands highly efficient and flexible processes, and this can be achieved through digitization. Novel intelligent robotic capabilities that can be deployed side-by-side with humans and can operate and adapt to dynamic environments can accelerate this process. However, existing robotic systems cannot fit well into such settings as they are not versatile and flexible enough to automate certain tasks, cannot collaborate safely with humans in open and dynamic environments, nor are they easily and economically adaptable to process changes.

The SOPRANO project coalesces multidisciplinary research and innovation in human-robot collaboration and intelligent multi-agent systems, aspiring to design the next generation of manufacturing floors, construction sites, and agri-food production, where humans and intelligent machines will seamlessly work together. It proposes to scale collaboration from the single human-agent dyad to a peer-based synergy between multiple interconnected robotic systems featuring different physical and cognitive properties, supporting various tasks in collaboration with human workers, robotics and other agents.

SOPRANO will validate the technological offering in three novel and open-access use cases addressing both large-scale industries and small to medium enterprises, adding value to EU key sectors and instrumenting community building surrounding the open-source technologies in the EU industrial ecosystem. During the project, we will also enable external SMEs and start-ups to benefit from the project technologies via an open call, which will enable the building of demonstrators using SOPRANO technologies that will open new market opportunities for their products and services.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2022-DIGITAL-EMERGING-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT FÜR ANGEWANDTE SYSTEMTECHNIK BREMEN GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 439 477,50
Indirizzo
WIENER STRASSE 1
28359 Bremen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bremen Bremen Bremen, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 439 477,50

Partecipanti (17)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0