Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Building PREPAREDness with Collaborative Knowledge Platform, Gamification and Serious Game in Virtual Reality

Descrizione del progetto

Una preparazione alle catastrofi incentrata sui cittadini

In caso di catastrofi, il «piano A» prevede che gli operatori di primo intervento arrivino e salvino tutti; prima che ciò accada, tuttavia, è evidente la necessità di disporre anche di un «piano B». Nonostante i materiali didattici esistenti e le app intese a fornire allarmi per le catastrofi a disposizione del pubblico, né queste soluzioni né le campagne di informazione tradizionali hanno aumentato in modo significativo la preparazione dei cittadini; inoltre, le esercitazioni dal vivo sono estremamente costose. Il progetto B-prepared, finanziato dall’UE, si prefigge di fornire ai cittadini europei le capacità necessarie per la sopravvivenza alle catastrofi. A tal fine, il progetto creerà una piattaforma collaborativa di co-creazione intesa a raccogliere materiali didattici, formulare programmi di studio, eseguire un monitoraggio dei progressi di apprendimento multipiattaforma e distribuire i contenuti didattici utilizzando la realtà virtuale e la ludicizzazione mediante l’impiego di un’applicazione mobile. La piattaforma è aperta a sviluppatori di contenuti e giochi, progetti e altri soggetti interessati tramite interfacce per programmi applicativi.

Obiettivo

Recent disaster events, like the 2021 flood in Germany showed clearly, that even the best alert systems and top first responder organisations can not prevent fatalities and serious damage on property without having prepared the citizens how to act and react during disaster situations and crises, understand alerts and follow instructions. B-Prepared offers a cost-effective solution for building a culture of disaster preparedness with a multi-actor approach in realistic historical scenarios. B-prepared builds on a freely accessible massive collaborative knowledge base and data hub, demonstrating its usefulness via three demonstrator applications: a cooperative multiplayer VR serious game, simulating real disaster scenarios for the safest near-real experience; an interactive gamified mobile app with age-appropriate content and enhanced accessibility to people with specific functional needs for the widest possible reach; and an LMS system to effectively and comparably measure preparedness levels achieved by VR and/or mobile users on a unified scale. Players can take different roles to solve puzzle tasks in an immersive experience. Teamplay, collaboration and communication are keys to survival, strengthening the culture of mutual assistance and cooperation in danger.
Player behaviour and gameplay logged in a privacy-preserving way helps collect data on in-game behaviour which serves assessment of preparedness but will also be shared with other synergic research in the same field. A large-scale virtual reality hackathon series will demonstrate its features. The open beta will be publicly available as a giveaway, inviting stakeholders via direct outreach. After closing beta, the game will be available in a non-profit freemium model where in-game purchases are replaced by in-game donations for relief organizations, with a small percentage kept for maintenance and further development.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2022-DRS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HUN-REN SZAMITASTECHNIKAI ES AUTOMATIZALASI KUTATOINTEZET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 801 250,00
Indirizzo
KENDE UTCA 13-17
1111 Budapest
Ungheria

Mostra sulla mappa

Regione
Közép-Magyarország Budapest Budapest
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 801 250,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0