Descrizione del progetto
Benefici sinergici: gestione del rischio di catastrofi
I cambiamenti climatici stanno aumentando l’intensità e la frequenza degli eventi meteorologici estremi, aumentando il rischio di «disastri» associati per le società, gli ecosistemi e le infrastrutture vulnerabili. Questi rischi includono crisi socio-economiche e conflitti violenti, per i quali è imperativo accrescere la resilienza. Il progetto SYNERGIES, finanziato dall’UE, intende rivedere e migliorare i risultati di sei precedenti progetti incentrati sulla gestione del rischio di catastrofi (DRM, disaster risk management), aumentandone la maturità e integrandoli con le migliori pratiche e le esperienze dei professionisti. Il progetto si concentrerà sulle aree chiave della DRM, tra cui il coinvolgimento di tutti i portatori di interessi, l'istruzione e la formazione, la comunicazione con i cittadini e la gestione dei volontari spontanei, cercando al contempo di garantire la sostenibilità. I risultati saranno dimostrati e valutati attraverso tre «casi di preparazione» reali.
Obiettivo
The SYNERGY project intends to promote preparedness with the coherent and synergic involvement of the different actors of disaster management. These actors include first and second responders, citizens, communities, education systems, authorities and public administrations, business companies and practitioners. The project will concentrate on five needs identified for disaster preparedness: i) involvement of all relevant actors in building preparedness; ii) strengthening preparedness education and training; iii) communicating with citizens; iv) management of spontaneous volunteers; v) ensuring sustainability of solutions for preparedness. To address these needs SYNERGIES is leveraging the knowledge, experience, and results of five H2020 projects (ENGAGE, RESILOC, LINKS, IMPACT, BUILDERS), and one nationally funded project (Ready2Help). The results of these projects will be integrated with practitioners' best practices and experiences, revised, and improved, increasing their level of maturity. Targeted research, including social science expertise, will be dedicated to covering remaining gaps and supporting the integration work. Three Real Preparedness Cases will offer the opportunity to orient the project work, evaluate the progress and demonstrate the final results. These Preparedness Cases are real situations in which stakeholders intend to improve preparedness with a better involvement and empowerment of citizens. The SYNERGIES activities will last 36 months with a Consortium composed of 16 partners, representative of all the types of stakeholders in DRM, including research organizations, business companies, first and second responders, civil society organizations, and authorities.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3.1 - Disaster-Resilient Societies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2022-DRS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 ROMA
Italia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.