Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento alla giustizia digitale
Nel mondo digitale, le procedure forensi si muovono su un filo sottile tra giustizia e potenziale parzialità. I pregiudizi e gli errori di giudizio spesso si insinuano nelle indagini a causa di lacune nella comunicazione, culture organizzative diverse e disparità linguistiche. Riconoscendo questo panorama pericoloso, il progetto CLARUS, finanziato dall’UE, riunisce un consorzio di sei centri di ricerca accademici, quattro agenzie forensi e tre agenzie di polizia di sei Paesi europei, proponendosi di districare i fili dei pregiudizi presenti durante l’esame delle prove digitali. La sua missione è tracciare i flussi di informazioni ambigue, individuare le fonti di incomprensione, stabilire un lessico comune e creare uno strumento di controllo dei pregiudizi. In ultima analisi, CLARUS promette di rafforzare l’obiettività, la neutralità e l’equità nel perseguimento della giustizia.
Obiettivo
"Clarus is a multidisciplinary and multi-organisational consortium comprised of 6 academic research organisations; 4 forensic and 3 police agencies (LEAs) from 6 European member states and associated countries. Clarus will study how communication, taken-for-granted ways of doing things, organisational cultures, disciplinary backgrounds or even gender and specific languages can contribute significantly to a context for biased judgements and erroneous decisions at an organisational level in digital evidence examination and investigation. Clarus will achieve its objectives by co-producing, with the direct involvement of end-users, (1) a map of ambiguous information flows and points of miscommunication; (2) a report on potential sources of misunderstandings, errors and biases from organisational cultures, terminologies and communication patterns; (3) a common lexicon with reference points in multiple languages and (4) a bias checking tool for enhancing quality, impartiality and reliability of digital forensics. Clarus will thus produce new knowledge related to issues of communication, language and vocabulary, both within and across borders in Europe in the field of forensic digital evidence in Europe and will highlight areas of risk for the execution of unbiased forensic procedures. Clarus vision is: by detecting the organisational context for bias and errors in methods of informal and formal inter-agency communication, as well as the implementation of a common lexicon and bias checking tool, Clarus will improve objectivity, neutrality and fairness in the pursuit of safer justice outcomes in terrorism and serious crime exploiting digital technologies. This will enhance communication and improve efficiency and increase trust between citizens and the professional services in policing, forensic science and the courts leading to: ""Improved forensics and lawful evidence collection, increasing the capabilities to apprehend criminals and terrorists and bring them to the court"""
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche terrorismo
- scienze sociali legge criminologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3.2 - Protection and Security
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2022-FCT-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10 177 ATHINA
Grecia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.