Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mediterranean and pan-European forecast and Early Warning System against natural hazards

Descrizione del progetto

Soluzioni innovative di sistema di allerta precoce per l’Europa e l’Africa

I rischi naturali, compresi gli eventi meteorologici estremi, stanno diventando più frequenti, intensi e prolungati a causa dei cambiamenti climatici. Tali eventi mettono a rischio le risorse limitate e le vite umane, soprattutto nelle regioni colpite dal riscaldamento rapido. Il progetto MEDEWSA, finanziato dall’UE, migliorerà le previsioni dell’impatto e i sistemi di allerta precoce nella regione europea-mediterranea-africana, utilizzando nuovi strumenti come l’intelligenza artificiale. Coordinato dall’Organizzazione meteorologica mondiale, il progetto stabilirà quattro gemelli (otto siti pilota), ciascuno con una storia di impatto da rischi naturali o eventi estremi. Il ruolo centrale di MEDEWSA nell’iniziativa delle Nazioni Unite Early Warnings for All, volta a garantire che tutti siano protetti da eventi meteorologici, idrici o climatici pericolosi attraverso sistemi di allerta precoce entro la fine del 2027, ne accelererà la portata e l’impatto.

Obiettivo

"Natural hazards, such as extreme weather events, are exacerbated by climate change. As a result, emergency responses are becoming more protracted, expensive, frequent, and stretching limited available resources. This is especially apparent in rapidly warming regions. MedEWSa addresses these challenges by providing novel solutions to ensure timely, precise, and actionable impact and finance forecasting, and early warning systems (EWS) that support the rapid deployment of first responders to vulnerable areas. Specifically, MedEWSa will deliver a sophisticated, comprehensive, and innovative pan-European–Mediterranean–African solution comprising a range of complementary services. Building on existing tools MedEWSa will develop a fully integrated impact-based multi-hazard EWS. This call contained five expected outcomes, all of which will be specifically addressed by MedEWSa. Led by WMO, MedEWSa will be an exemplar of the UN Secretary General’s March 2022 call to ensure that everyone on Earth is protected from extreme weather and climate-related hazards by EWS within the next five years.
Through eight carefully selected pilot sites (areas in Europe, the southern Mediterranean, and Africa with a history of being impacted by natural hazards and extreme events with cascading effects), four twins will be created:
● Twin #1: Greece (Attica) – Ethiopia (National Parks): wildfires and extreme weather events (droughts, wind)
● Twin #2: Italy (Venice) – Egypt (Alexandria / Nile Delta): coastal floods and storm surges
● Twin #3: Slovakia (Kosice) – Georgia (Tbilisi): floods and landslides
● Twin #4: Spain (Catalonia) – Sweden (countrywide): heatwaves, droughts and wildfires.
The twins will bridge areas with different climatic/physiographic conditions, yet subject to similar hazards, and are well positioned to deliver long-term bi-directional knowledge transfer. They will demonstrate the transferability and versatility of the tools developed in MedEWSa.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2022-DRS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

JUSTUS-LIEBIG-UNIVERSITAET GIESSEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 806 937,50
Indirizzo
LUDWIGSTRASSE 23
35390 GIESSEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Gießen Gießen, Landkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 806 937,50

Partecipanti (26)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0