Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Knowledge building and social innovation for a successful, more effective and CO-produce urban SECURity solutions

Descrizione del progetto

Un cambio di paradigma per mettere in sicurezza gli spazi pubblici

Nel panorama in evoluzione delle sfide alla sicurezza esistenti negli spazi pubblici, cresce la necessità di soluzioni efficaci, accettate dalla società. Gli eventi di massa e i luoghi affollati sono diventati potenziali bersagli, per cui si è intensificata l’esigenza di disporre di misure di sicurezza innovative. La fiducia, l’accettazione e il rafforzamento dei comportamenti in grado di garantire sicurezza sono essenziali in tal senso. In quest’ottica, il progetto CO-SECUR, finanziato dall’UE, mira a coltivare conoscenze e strumenti volti ad accelerare l’adozione di innovazioni sociali e principi responsabili nelle soluzioni di sicurezza. Attraverso fasi meticolose, tra cui revisioni della letteratura, casi di studio e attività di sviluppo collaborativo, il progetto ridefinirà i paradigmi della sicurezza. Nel complesso, CO-SECUR aprirà la strada a una nuova era della sicurezza pubblica promuovendo comunità intelligenti e tecnologie di sicurezza innovative e trasferibili.

Obiettivo

CO-SECUR aims to build knowledge and a suite of tools, including a Societal Development Plan (SDP) to foster and accelerate the adoption of social innovations and responsible innovation principles that contribute to successful, more effective, and co-produced security solutions for public spaces (with special focus on massive events and crowded places), generating trust, acceptance, increasing security, security perception, and security behavior.

For that, CO-SECUR will follow a methodology of 4 phases: 1) Literature review of evidence in security and security perception; 2) Security practices mapping and selection; 3) Descriptive analysis of 72-180 case studies from 9 European countries and critical synthesis of results; and 4) Co-writing and validation of the SDP and tools involving the Quintuple helix + media through participative activities (i.e. hybrid seminars, national working groups, national workshops, public consultation at EU level).

As a result, the SDP will contain a depth description of Social Innovation on Security in Europe, a compendium of good practices, and a roadmap of actions. The suite of tools will provide additional supportive material in terms of best practices on fostering smart local communities; policy recommendations on how to orientate security solutions towards RRI and social innovation involving the Quintuple helix + media; benchmarking for industry; and a summary of the innovative, transferable, and scalable Security Technologies.

Partners will continue to disseminate and communicate the project progress and outcomes and organize a final Security Perception Conference. At the Conference, a Memorandum of Understanding will be launched and opened to be signed by any city/region willing to promote social innovation and RRI in the security solutions implemented in public spaces. 

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2022-SSRI-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SENIOR EUROPA SOCIEDAD LIMITADA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 420 875,00
Indirizzo
AVDA CONDE DE TORREFIEL, 10, 1 - 4
46870 Ontinyent
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 420 875,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0